29.10.2014 Views

complimenti a.... - Siae

complimenti a.... - Siae

complimenti a.... - Siae

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

VIVAdall’interno<br />

VIVAVERDI<br />

75<br />

DUE LIBRI IMPORTANTI<br />

GLI SCENARI FUTURI<br />

DEL DIRITTO D’AUTORE<br />

E DELL’INDUSTRIA MUSICALE<br />

di Letizia Pozzo<br />

Sui cambiamenti epocali dell’era digitale, che stanno provocando nuovi sviluppi nell’industria<br />

musicale e nel diritto d’autore, sono stati pubblicati recentemente due libri che rappresentano<br />

un contributo essenziale per comprendere il presente e il futuro: Scenari e prospettive sul diritto<br />

d’autore di Alberto Maria Gambino e Valeria Falce e la guida Musica & Diritto, Scenari giuridici<br />

per l’industria musicale di Andrea Marco Ricci.<br />

Il primo volume è la pubblicazione degli atti<br />

del convegno omonimo Scenari e prospettive<br />

del diritto d’autore edito da edizioni Art<br />

nella collana “Scuola di diritto” svoltosi presso<br />

l’Università Europea di Roma il 27 maggio<br />

2008. Il libro, curato da Alberto Maria<br />

Gambino (docente di diritto privato all’Uer<br />

e presidente del Comitato Consultivo permanente<br />

per il diritto d’autore, insieme a Valeria<br />

Falce, ricercatrice di Diritto industriale sempre<br />

all’Uer) è rivolto a studiosi e specialisti<br />

del diritto d’autore.<br />

Come scrive nell’introduzione<br />

Gambino: “…l’istituto autoriale<br />

non può seguire una<br />

prospettiva statica, fuori dal<br />

mercato, ammettendo la collocazione<br />

delle opere dell’intelletto<br />

creativo nel recinto<br />

di un dominio privato nascosto<br />

e inaccessibile”. E<br />

Gambino riconosce nel compito<br />

del giurista quello di dare<br />

assistenza all’investimento<br />

“di chi ha intrapreso la<br />

scelta felice di trafficare i talenti<br />

e, allo stesso tempo, ad<br />

impedire che qualcuno i talenti<br />

li asconda, impedendone<br />

la disseminazione”.<br />

Ricco di interventi dei più<br />

noti docenti ed esperti in<br />

materia, il convegno ha avuto<br />

il compito e il merito di analizzare i profili<br />

di rilievo sistematico a livello nazionale<br />

e internazionale. Il libro è arricchito da una<br />

bibliografia che rappresenta un indispensabile<br />

strumento di lavoro per tutti coloro che<br />

intendano approfondire questi argomenti.<br />

Di tutt’altro taglio il secondo libro, intitolato<br />

Musica & Diritto, Scenari giuridici per<br />

l’industria musicale edizioni Musica e dischi.<br />

Si tratta di una vera guida di facile lettura<br />

per musicisti e operatori<br />

del mondo della musica<br />

sulla gestione del business<br />

on line, sul diritto<br />

d’autore e la gestione collettiva<br />

dei diritti in epoca digitale.<br />

Non sono trascurati<br />

neanche gli aspetti fiscali<br />

(Iva) e previdenziali<br />

(Enpals) e tanti altri argomenti<br />

d’interesse specifico.<br />

La pubblicazione è curata da<br />

Andrea Marco Ricci, giovane<br />

studioso della materia,<br />

nato nel 1976, con un ricco<br />

curriculum che va dalla laurea<br />

in Giurisprudenza<br />

all’Università di Bologna al<br />

dottorato di ricerca in<br />

Informatica Giuridica e<br />

Diritto dell’Informatica.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!