29.10.2014 Views

complimenti a.... - Siae

complimenti a.... - Siae

complimenti a.... - Siae

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

cultura popolare italiana raccolto sul campo<br />

da ricercatori ed etnomusicologi, studiosi<br />

ed appassionati. Le canzoni, o meglio i<br />

canti, abbracciano quasi due secoli di storia<br />

d’Italia, dal dopo rivoluzione francese con i<br />

canti giacobini e garibaldini al sessantotto ed<br />

oltre, passando attraverso i canti dell’unificazione<br />

d’Italia di fine ‘800, canti degli emigranti<br />

di inizio ‘900, canti del lavoro, dell’osteria,<br />

del carcere, della resistenza, ecc.<br />

Un enorme patrimonio di cultura popolare<br />

raccolto in un archivio sonoro di oltre<br />

20.000 titoli a cura dell’Istituto culturale<br />

Ernesto De Martino; un grande e costoso lavoro<br />

di recupero e digitalizzazione dei nastri<br />

analogici curato da Ala Bianca che ne ha<br />

sostenuto i relativi costi, senza interventi o<br />

sovvenzioni pubbliche.<br />

Può raccontare qualche aneddoto sui cataloghi<br />

“Dischi del Club Tenco” e “Dischi del<br />

Sole”. Li vende solo in Italia o anche all’estero?<br />

Qual è il titolo più richiesto?<br />

Gli album più richiesti della collana dei “Dischi<br />

del Sole” sono: Le canzoni di Bella Ciao<br />

del Nuovo Canzoniere Italiano, album che<br />

ad oggi ha venduto qualche milione di copie<br />

ed in ogni parte del mondo; Ci ragiono e canto,<br />

canzoni di uno spettacolo con la regia di<br />

Dario Fo; I treni per Reggio Calabria, un album<br />

di Giovanna Marini; O cara moglie, album<br />

di Ivan Della Mea; Contessa, di Paolo<br />

Pietrangeli; Nina di Gualtiero Bertelli; Per<br />

i morti di Reggio Emilia di Fausto Amodei<br />

ed altri artisti di questa collana che ingloba<br />

etnie regionali quali Caterina Bueno, Matteo<br />

Salvatore, Cicciu Busacca e tanti altri.<br />

“I Dischi del Sole” sono stati ben presto affiancati<br />

da un’iniziativa sulla canzone<br />

d’autore, volta a costituire quella che attualmente<br />

è la prestigiosa collana de “I Dischi<br />

del Club Tenco”, fortemente voluta da Amilcare<br />

Rambaldi, fondatore del Club Tenco e<br />

Roberto Coggiola del Direttivo del Club Tenco.<br />

Sono per lo più album live con registrazioni<br />

effettuate nel corso della Rassegna della<br />

Canzone d’Autore del Club Tenco che si<br />

tiene ogni anno a Sanremo. In altri casi trattasi<br />

di veri progetti artistici a tema, quali<br />

omaggi-tributi ad artisti stranieri, Vladimir<br />

Vitsoskji, Pablo Milanés, e italiani: Bruno<br />

Lauzi, Sergio Bardotti, Duilio Del Prete, Sergio<br />

Endrigo, la band degli anni ‘70 dei Pan<br />

Brumisti...<br />

In tutte le raccolte sono presenti artisti tra i più<br />

noti autori-interpreti di canzone d’autore, da<br />

Fabrizio De André a Paolo Conte, Guccini, Vecchioni,<br />

Jannacci, Paoli, Fossati, Mannoia, Capossela,<br />

Vanoni e tanti altri.<br />

Per la prima ed unica volta questi grandi artisti<br />

hanno acconsentito ad essere “compilati”,<br />

uniti in album-raccolte pubblicate su<br />

label ,“I Dischi del Club Tenco”, unica collana<br />

in Italia dedicata alla canzone d’autore,<br />

l’“Antologia” (per eccellenza) della canzone<br />

d’autore. Essendo prodotti unici, la vendita<br />

dei vari volumi è costante nel tempo.<br />

Maggiore è la richiesta per il vol. 1 “Club<br />

Tenco: Vent’anni di canzone d’autore”, “Roba<br />

di Amilcare”, “Il Volo di Volodjia” (Vladimir<br />

Vitsoskji).<br />

Queste collane di musica popolare e d’autore,<br />

unitamente ad altre particolari scelte artistiche<br />

praticate nel tempo, hanno permesso alla<br />

nostra azienda di differenziarsi nel mercato<br />

ponendosi in un contesto particolare, quasi<br />

“border line” tra cultura e mercato.<br />

Ala Bianca è stata anche la prima compagnia in<br />

Italia ad occuparsi di musica e cultura latina.<br />

Negli anni abbiamo pubblicato una serie di<br />

album dedicati, dapprima con licenze-master<br />

di materiale prodotto a Cuba, Miami, Columbia,<br />

Venezuela, ecc. poi nostre produzioni realizzate<br />

con artisti e produttori latini nei luoghi<br />

d’origine. Sono nate- consolidandosi nel<br />

mercato- alcune collane: “La Noche Cubana”,<br />

“Margarita Caliente” ed altre.<br />

Ala Bianca vanta poi rapporti editoriali e/o<br />

discografici con singoli artisti quali Enzo<br />

Jannacci, Marlene Kuntz, Nair, Giovanna<br />

Marini, Gianni Maroccolo (IG), Ivan Della<br />

Mea, Andhira, Rudy Marra, Franco Trincale,<br />

Nicola Costanti, Max Manfredi.<br />

La distribuzione dell’intero catalogo (cd-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!