29.10.2014 Views

complimenti a.... - Siae

complimenti a.... - Siae

complimenti a.... - Siae

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Mario Desiati, poco più che trentenne,<br />

all’attivo tre romanzi, si è già imposto<br />

all’attenzione della critica e del pubblico<br />

E come era da ragazzo? Un classico bravo ragazzo,<br />

un po’ secchione, sempre sui libri oppure…?<br />

A scuola il giudizio era il classico: “può fare<br />

di più”. E, nonostante la mia provenienza<br />

borghese, ragazzino frequentavo la schiuma.<br />

Che intende per schiuma?<br />

Sono sempre stato un appassionato di calcio.<br />

Frequentavo, così, i campetti insieme a<br />

ragazzi della zona, tutti o quasi di estrazione<br />

sociale diversa dalla mia. Ragazzi con seri<br />

problemi in famiglia, abbandonati a se<br />

stessi.<br />

L’immagine è quella di un bravo ragazzo, di<br />

corporatura esile, che gioca a pallone in un<br />

campetto di periferia con tanti ragazzi di<br />

strada. Lui è inevitabilmente diverso. Ma<br />

non ci fa caso o finge di non farlo.<br />

L’importante è giocare mantenendo sempre<br />

un buon rapporto con gli altri.<br />

Non è che fossi bravo, mentre lì, c’erano alcuni<br />

ragazzi che lo erano davvero.<br />

Come Cassano, il genio e sregolatezza di Bari<br />

vecchia?<br />

Avevano la sua stessa rabbia e, se vogliamo,<br />

disperazione ma meno talento, ovviamente.<br />

Così sono cresciuto con loro e ne sono<br />

orgoglioso. Quella del calcio, in quella particolare<br />

situazione, è stata per me una vera<br />

e propria palestra di vita.<br />

Torna alla mente il personaggio di Veleno,<br />

studente borghese, appassionato di calcio,<br />

del romanzo Il paese delle spose infelici, e<br />

il suo rapporto con Zazà, che vive, invece, in<br />

quartieri popolari.<br />

Scrivere, per molti versi, è raccontarsi, cosa<br />

molto difficile da fare riuscendo ad astrarsi<br />

da se stessi. I personaggi, allora, divengono<br />

una trasposizione del proprio modo di<br />

essere, delle proprie esperienze. Al liceo,<br />

invece, è cambiato tutto. O quasi. Altra scuola,<br />

altri compagni, nuove amicizie.<br />

Non più “schiuma”?<br />

Non per cattiva volontà o snobismo, ma quale<br />

inevitabile conseguenza di un cambio di<br />

scuola. I nuovi amici erano, comunque, persone<br />

eccezionali con le quali ho condiviso<br />

esperienze, passioni. Molti dei quali frequento<br />

ancora. Amici di vecchia data, insomma.<br />

In quel periodo, inoltre, ho cominciato<br />

a scrivere per giornalini scolastici. E<br />

anche a collaborare con riviste locali: Martina<br />

Oggi (Martina Franca, ndr), Puglia<br />

Press. Tutte esperienze che sono maturate

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!