29.10.2014 Views

complimenti a.... - Siae

complimenti a.... - Siae

complimenti a.... - Siae

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

VIVAVERDI<br />

94<br />

ORGANI SEZIONI SOCIALI SERVIZI E UFFICI<br />

SEZIONE DOR<br />

CONCORSO DI DRAMMATURGIA 2009<br />

Enti promotori:<br />

SIAE Società Italiana degli Autori ed Editori<br />

AGIS Unione Regionale Agis del Lazio<br />

ETI Ente Teatrale Italiano<br />

BANDO DI CONCORSO DI DRAMMATURGIA<br />

SIAE, AGIS - Unione Regionale AGIS del Lazio e<br />

ETI si fanno promotori di un’iniziativa volta al sostegno<br />

della professionalità del drammaturgo,<br />

attraverso un concorso nazionale della drammaturgia<br />

rivolto ad individuare due opere/progetti<br />

originali da realizzare nella stagione 2009/2010<br />

o 2010/2011.<br />

La finalità del concorso, articolato in una sezione<br />

“giovani”, riservata ad autori di età non superiore<br />

ai 35 anni alla data del 1°/1/2009, ed in una sezione<br />

per autori senza limite di età, è di favorire<br />

e rendere concreto il processo di avvicinamento<br />

e di collegamento tra drammaturgia e realizzazione<br />

dello spettacolo.<br />

REGOLAMENTO<br />

Art. 1) Verranno ammessi a partecipare al concorso<br />

solo autori associati alla SIAE, che - entro<br />

e non oltre il 30 aprile 2009 - abbiano dato la loro<br />

adesione inviando:<br />

a) la domanda di associazione alla SIAE (solo per i<br />

non associati SIAE), scaricabile dal sito<br />

www.siae.it;<br />

b) copia del modulo di iscrizione al concorso per<br />

ciascun autore – da compilarsi in stampatello<br />

– come da fac-simile allegato al bando e scaricabile<br />

anche dal sito www.siae.it;<br />

c) un progetto drammaturgico originale inedito,<br />

costituito da:<br />

1. soggetto dell’opera (almeno tre cartelle dattiloscritte)<br />

*<br />

2. riassunto di mezza cartella dattiloscritta<br />

3. stesura di almeno quindici pagine dattiloscritte<br />

di copione, in lingua italiana o in dialetto<br />

( ca. 1.200 caratteri per pagina) **<br />

4. indicazione delle caratteristiche dei personaggi<br />

principali<br />

5. motivazioni poetiche formali<br />

6. scaletta tecnica e contenutistica dell’intero<br />

brano.<br />

Art. 2) La documentazione di cui ai punti a) e b)<br />

dell’art. 1 deve essere obbligatoriamente fornita<br />

dall’autore del progetto. I vincitori della presente<br />

edizione del concorso non potranno prendere<br />

parte alle successive due edizioni.<br />

Art. 3) Ogni autore non potrà presentare più di<br />

un progetto.<br />

Art. 4) I progetti inviati non saranno restituiti.<br />

Art. 5) Il premio, assegnato a giudizio insindacabile<br />

della Giuria designata, garantisce:<br />

1. l’erogazione di una somma di 5.000 euro<br />

complessivi all’autore/i del progetto che sarà<br />

proclamato vincitore tra quelli che appartengono<br />

alla categoria fino a 35 anni, e di<br />

7.500 euro complessivi all’autore/i del progetto<br />

che sarà dichiarato vincitore tra quelli<br />

che appartengono alla categoria senza limiti<br />

di età, per permettere agli autori di<br />

portare a termine i progetti stessi, lavorando<br />

in collaborazione con la produzione.<br />

2. l’organizzazione della fase produttiva e<br />

l’ospitalità delle attività necessarie alla realizzazione<br />

di ciascuno spettacolo, secondo<br />

le modalità definite dagli enti organizzatori,<br />

in conformità con quanto previsto dall’art.<br />

8 seguente.<br />

3. la distribuzione di ciascuno spettacolo.<br />

Art. 6) La Giuria, composta da sei membri più il<br />

Presidente, nominata da SIAE, AGIS, ETI, delibererà<br />

a suo insindacabile giudizio - entro il 30 giugno<br />

2009 - i vincitori del concorso.<br />

Art. 7) Le decisioni della Giuria saranno inappellabili<br />

ed ai vincitori verrà data comunicazione<br />

scritta da parte della SIAE. I nominativi saranno<br />

pubblicati sul sito internet della SIAE.<br />

Art. 8) I vincitori potranno avvalersi dell’assistenza<br />

di SIAE, ETI, AGIS, che attraverso l’AGIS metteranno<br />

a disposizione produzione, cast e strutture<br />

per le prove.<br />

I vincitori potranno proporre un diverso organismo<br />

produttivo, nonché cast e regia, ma in tal<br />

caso i costi relativi sono a carico della produzione<br />

prescelta. Tali proposte saranno, comunque,<br />

sottoposte all’approvazione da parte di SIAE,<br />

ETI, AGIS.<br />

L’ETI, sulla base delle disponibilità degli spazi<br />

teatrali gestiti, si farà carico di distribuire gli<br />

spettacoli attraverso modalità e tempi da concordare<br />

con autore e produzione.<br />

Art. 9) La documentazione di cui al punto c) dell’art.<br />

1 dovrà essere priva dell’indicazione del nome<br />

dell’autore o di qualunque altro segno che<br />

possa consentirne il riconoscimento da parte<br />

della Giuria e dovrà essere inserita in una busta<br />

anonima e sigillata.<br />

Tale busta, unitamente alla documentazione di<br />

cui ai punti a) e b) del suddetto articolo, dovrà<br />

essere inviata, in unico plico, a: Società Italiana<br />

degli Autori ed Editori (SIAE) – Sezione DOR –<br />

Viale della Letteratura, 30 – 00144 ROMA.<br />

Ai fini dell’accettazione della domanda, farà fede<br />

la data del timbro postale di spedizione.<br />

Art. 10) La partecipazione al concorso implica<br />

l’adesione integrale a tutte le clausole del presente<br />

bando, pena l’esclusione dal concorso.<br />

Art. 11) I dati personali dei concorrenti saranno<br />

trattati esclusivamente secondo il D.L.vo<br />

30/6/2003 n. 196.<br />

Per informazioni tel. 06/5990/2243-2743<br />

– e-mail: dor@siae.it.<br />

* il soggetto non può derivare da opere preesistenti e<br />

non deve mai essere stato utilizzato, neanche attraverso<br />

altre forme di comunicazione, né in altri concorsi.<br />

** Circa trenta minuti di testo divisi in più scene o in<br />

una singola scena o in parte di scena. Per i lavori non<br />

strettamente di parola, occorre presentare materiale<br />

cartaceo tale che possa permettere di visualizzare almeno<br />

trenta minuti di rappresentazione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!