29.10.2014 Views

complimenti a.... - Siae

complimenti a.... - Siae

complimenti a.... - Siae

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

l’ultimo applauso<br />

ORESTE<br />

LIONELLO,<br />

“ADDIO<br />

ALLE ARTI”<br />

di Stefano Micocci<br />

Il 19 febbraio è morto a Roma Oreste Lionello,<br />

attore e autore amatissimo da tutti<br />

noi, considerato uno dei padri del cabaret<br />

italiano, era anche un doppiatore straordinario.<br />

Woody Allen ha dichiarato in una<br />

intervista a La Repubblica: “la mia voce mi<br />

mancherà, Oreste mi ha fatto sembrare un<br />

attore molto migliore di quanto io non<br />

sia…Non era un doppiatore, era un artista<br />

del doppiaggio, un fine intenditore di voce<br />

e dei suoi ritmi, dotato di un fiuto per il<br />

retro gusto di una battuta, come un grande<br />

sommelier di vini doc”.<br />

Lionello era un uomo entusiasta, positivo e<br />

lo hanno raccontato quei personaggi che facevano<br />

la fila per ricordarlo, commossi, al<br />

termine della celebrazione del suo funerale<br />

che ha avuto luogo nella Chiesa di Santa Maria<br />

in Ara Coeli, sabato 21 febbraio. Oltre al<br />

Sindaco di Roma Gianni Alemanno, Pier<br />

Francesco Pingitore, Pippo Franco, Leo<br />

Gullotta, i figli Alessia, Cristiana e Luca hanno<br />

letto e raccontato di lui in una chiesa gremita<br />

che ha più volte applaudito.<br />

Oreste Lionello era nato a Rodi il<br />

18/4/1927, associato alla <strong>Siae</strong> dal 1963 era<br />

partecipe, curioso, affezionato alla Società<br />

e ai suoi protagonisti.<br />

Attraverso la figlia Alessia, che occasionalmente<br />

collabora con il Giornale degli Autori<br />

e degli Editori “Vivaverdi”, aveva voluto<br />

lasciare alle migliaia di associati lettori<br />

della rivista della <strong>Siae</strong>, un suo personalissimo<br />

“Addio alle arti”.<br />

Con la solita intelligente ironia, a tratti insolitamente<br />

amara, ma anche con quella<br />

grande partecipazione affettiva per i lettori<br />

di questo nostro mondo dello spettacolo,<br />

del cinema, della letteratura, della musica,<br />

del teatro, della radio e della televisione.<br />

Il suo mondo, che lo ricorderà sempre<br />

con stima e affetto.<br />

Gentilissima & contraddittoria epoca ti lascio.<br />

Potrei aspettare Aprile 2927; il che<br />

coinciderebbe con il mio millesimo anno<br />

dalla nascita…Ma se è vero che la vita si<br />

allunga, non lo è per tutti.<br />

…La vita si allunga…ma quando?...Di<br />

giorno, di notte? Ma tu te ne accorgi di<br />

quando si allunga? E di quanto?<br />

Ho poco da dire per intrattenervi e il poco<br />

non è neanche un granché.<br />

Passa la vita mia…lascia la scia…che poi<br />

scompare e torna mare…<br />

(Vivaverdi, numero 5 del 2008, copertina<br />

dedicata a Giacomo Puccini).<br />

Di recente aveva interpretato un usuraio<br />

nel film No problem di Vincenzo Salemme.<br />

La storia siamo noi di Giovanni Minoli<br />

gli aveva dedicato un intero speciale,<br />

molto bello, sulla sua vita di grande artista,<br />

replicato proprio in questi giorni. Da ricordare<br />

anche la sua traduzione in versi<br />

del film Cyrano con Gerard Depardieu, di<br />

Jean-Paul Rappeneau.<br />

Stava recitando al Bagaglino di Pier Francesco<br />

Pingitore, per il 43esimo anno.<br />

Lionello stava lavorando anche al suo libro<br />

intitolato Il commendator Lo Calo: la figlia<br />

Alessia ha annunciato che sarà lei a terminare<br />

il libro di papà Oreste, che le ha sussurrato<br />

“il finale” negli ultimi giorni trascorsi<br />

insieme.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!