29.10.2014 Views

complimenti a.... - Siae

complimenti a.... - Siae

complimenti a.... - Siae

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

l’ultimo applauso<br />

momento del grande lancio della televisione,<br />

che lo vedono partecipare a “Sette<br />

Voci”, la celebre trasmissione di Pippo<br />

Baudo e a Sanremo in coppia con Orietta<br />

Berti con “Tu che non sorridi mai”.<br />

Negli anni Settanta crea un’orchestra di<br />

ballo liscio e riprende la sua prima passione,<br />

il violino. Ripropone grandi successi<br />

jazz e swing degli anni Trenta e Quaranta.<br />

La sua popolarità varca i confini nazionali<br />

con concerti, trasmissioni televisive e collaborazioni<br />

con i più famosi jazzisti internazionali<br />

come Didier Lookwood, Escudé,<br />

Jean Luc Ponty, George Colleman, Eric<br />

Alexander, Mulgeu Miller e Chet Baker. Ha<br />

eseguito anche la colonna sonora del film<br />

“Padrino Parte Seconda” di Francis Ford<br />

Coppola.<br />

Nel 1990 una grave malattia lo costringe al<br />

ritiro dalle scene ma non ad abbandonare<br />

la sua passione per la musica, e allo studio<br />

del violino e del jazz.<br />

GIULIO PERRETTA, UN GENTILUOMO<br />

AL SERVIZIO DEGLI AUTORI<br />

In questo mondo caotico e sgomitante, dove<br />

non si fa che gridare più forte, sempre<br />

più forte, la sua cortesia, la sua voce sommessa<br />

e i suoi modi d’altri tempi erano un<br />

piccolo miracolo che si ripeteva a ogni incontro.<br />

Nato a Napoli, laureato in legge e<br />

avvocato, Perretta ha ben presto lasciato<br />

quel campo per dedicare la sua creatività al<br />

mondo dello Spettacolo, come Autore di<br />

innumerevoli spettacoli televisivi, tra cui<br />

la felice intuizione di Domenica In, diventato<br />

un classico dell’intrattenimento tv.<br />

Ma Giulio, per noi autori soprattutto di<br />

Televisione, Teatro e Radio, è stato anche<br />

un punto di riferimento importante e insostituibile<br />

sui temi dell’associazionismo<br />

e della partecipazione diretta degli Autori<br />

all’evoluzione e difesa del Diritto<br />

d’Autore. Ci ha comunicato l’interesse per<br />

la vita della <strong>Siae</strong> e la voglia di impegnarci,<br />

anche sottraendo tempo alle nostre rispettive<br />

carriere artistiche, nella conoscenza<br />

degli ardui percorsi giuridico-tecnici che<br />

attengono alla tutela dei nostri Diritti, fino<br />

all’impegno determinato, costante e disinteressato<br />

di alcuni di noi all’interno degli<br />

Organi Sociali.<br />

Egli stesso era stato Consigliere di Amministrazione<br />

e più volte membro dell’Assemblea<br />

della <strong>Siae</strong>, alla quale si era iscritto<br />

nel 1952. Giulio Perretta è stato inoltre cofondatore,<br />

con amici e colleghi come, tra<br />

gli altri, Garinei e Giovannini, Vaime e<br />

Costanzo, dell’ANART, l’Associazione Nazionale<br />

degli Autori RadioTelevisivi e Teatrali.<br />

Rimane nel ricordo dei suoi colleghi come<br />

un esempio di gentilezza, di generosità e di<br />

lealtà rare.<br />

FRED FERRARI,<br />

PIANISTA DI TALENTO<br />

Nato a Serravalle Sesia (VC) il 7 settembre<br />

1941, ha avuto una brillante carriera. Come<br />

esecutore è stato l’anima degli “Scooters”<br />

e poi pianista-concertista. Come autore,<br />

giovanissimo, scalò la hit parade inglese<br />

con Be Mine (versione inglese di Mi<br />

seguirai) incisa dai Tremeleos. Poi il grosso<br />

successo in Europa con Femme cantata<br />

da Nicole Croisille (l’interprete lanciata<br />

dal successo di Un uomo una donna ). Era<br />

considerato in Italia uno dei più apprezzati<br />

arrangiatori e conoscitori della grande orchestra.<br />

Ha studiato al Conservatorio<br />

“Viotti” di Vercelli, allievo di Mozzati per il<br />

pianoforte e di Rosetta per l’armonia e il<br />

contrappunto. Personalità duttile e aperta,<br />

ha collaborato con i più significativi artisti<br />

italiani e stranieri, da Ornella Vanoni a<br />

Omar Sharif, Anthony Queen, Enrico Ruggeri.<br />

Nel ’73 vinse il Festival di Tokyo con<br />

un suo brano interpretato da Gilda Giuliani.<br />

Ha lavorato poi in Spagna (con la Cbs),<br />

nel Regno Unito (Bbc di Londra), in Argentina,<br />

in Francia e ancora per le reti Rai<br />

e Mediaset. Ha composto per il cinema la<br />

colonna sonora del film Altri Uomini<br />

(1997) per la regia di Claudio Bonivento,<br />

con Veronica Pivetti e Claudio Amendola.<br />

Ha orchestrato e diretto la colonna sonora<br />

del film Johan Padan e la discoperta delle<br />

Americhe, tratto da una pièce teatrale di<br />

Dario Fo. Nel 2007 ha partecipato come<br />

pianista e arrangiatore del tour europeo di<br />

Salomon Burke.<br />

CLAUDIA SBARIGIA<br />

A gennaio di quest’anno è deceduta, a causa<br />

di una malattia che l’aveva colpita nel<br />

maggio scorso, la sceneggiatrice Claudia<br />

Sbarigia. Nata a Roma nel 1958, si era diplomata<br />

al Centro Sperimentale di Cinematografia<br />

della Capitale dove aveva frequentato<br />

i corsi di Leo Benvenuti e dove<br />

insegnava a sua volta sceneggiatura. Ha lavorato<br />

per il cinema e la televisione collaborando<br />

con i registi Francesca Archibugi,<br />

Peter Del Monte, Bruno Cortini, Giuliana<br />

Gamba, Vittorio Sindoni, Marco Bellocchio.<br />

Fra le sue opere ricordiamo il soggetto<br />

e la sceneggiatura di due film poetici

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!