29.10.2014 Views

complimenti a.... - Siae

complimenti a.... - Siae

complimenti a.... - Siae

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sotto Donovan che<br />

si è esibito al Midem 2009<br />

VIVAVERDI<br />

60<br />

musica<br />

LA SIAE A CANNES<br />

IL FUTURO DIGITALE<br />

BUSSA FORTE AL MIDEM<br />

di Flaviano De Luca<br />

Foto Stuart Steel<br />

Anno di transizione l’edizione 2009 del Midem, tenutasi dal 17 al 22 gennaio a Cannes, che ha<br />

mostrato luci e ombre dell’universo musicale, con un mercato in profondo cambiamento. Da un<br />

lato il crollo delle vendite dei cd, un fenomeno comune dall’Europa agli States, dall’altro le<br />

vendite digitali ancora a livelli bassi e scarsamente redditizi tranne che per il colosso iTunes. Al<br />

Palais des Festivals, nello stand italiano, curato dalla <strong>Siae</strong>, si sono tenuti incontri e conclusi<br />

accordi tra etichette italiane e partner stranieri. Con manager, dirigenti, produttori e addetti ai<br />

lavori a interrogarsi sul prossimo futuro.<br />

La crisi economica mondiale ha morso anche<br />

la coda dell’industria musicale. Minor<br />

numero di partecipanti al Midem (circa<br />

8000, il 12% in meno dell’anno scorso) e<br />

clima generale meno febbrile e nervoso del<br />

solito, con riduzioni di adesioni tra i rappresentanti<br />

di etichette, società di distribuzione<br />

discografica e fabbriche di compact<br />

disc. Più evidente la presenza dei giganti della<br />

telefonia e del settore tecnologico, come<br />

Nokia, Sony Ericsson, Orange, Blackberry,<br />

che vedono la musica come un importante<br />

elemento strategico e di promozione per il<br />

loro giro di affari. “Credo che quest’anno sia<br />

stato una specie di spartiacque, non c’è più<br />

tutto il dibattito sulla musica in Internet o<br />

sui telefonini. Nonostante le dimensioni colossali<br />

del download illegali, io vedo che<br />

l’industria musicale si domanda come beneficiare<br />

di questa svolta digitale, ormai<br />

compiuta”, ha dichiarato Dominique<br />

Leguerne, la direttrice della manifestazione.<br />

E’ l’inizio di una nuova era, spesso i momenti<br />

di crisi economica costringono ad<br />

aguzzare l’ingegno, a esplorare nuove possibilità<br />

con dinamismo e creatività. La stagione<br />

del cd sembra irrimediabilmente al<br />

tramonto e i nuovi modelli di distribuzione<br />

digitale si diffonderanno sempre più. Anche<br />

i dati del Digital Music Report, presentato a<br />

inizio anno dall’Ifpi, la Federazione internazionale<br />

dell’industria fonografica, confermano<br />

questa tendenza. Nel 2008 il mercato<br />

legittimo ha continuato a crescere raggiungendo<br />

un fatturato di circa 3,7 miliardi<br />

di dollari, con 1,4 miliardi di brani scaricati,<br />

nonostante il 95% dei download di<br />

musica attraverso la rete sia ancora illegale.<br />

Nel 2008 la crescita del digitale è stata del<br />

25%, le nuove piattaforme digitali ricoprono<br />

oggi il 20% di tutto il mercato discografico,<br />

una crescita del 15% rispetto all’anno<br />

precedente. Il download dei singoli brani è<br />

anch’esso cresciuto del 25% così come gli<br />

album online in aumento del 36%. A livello<br />

mondiale la canzone più scaricata è stata<br />

Lollipop di Lil Wayne’s con 9,1 milioni di<br />

download mentre in Italia il primato per il

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!