29.10.2014 Views

complimenti a.... - Siae

complimenti a.... - Siae

complimenti a.... - Siae

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

VIVAVERDI<br />

66<br />

musica<br />

A fianco da sinistra Fioretta Mari,<br />

Marisa Laurito, Manuela Metri e<br />

Fiordaliso in una scena di<br />

“Menopause the musical” in cui<br />

Vincenzo Incenzo ha curato la versione<br />

italiana delle 28 canzoni anni ‘60.<br />

(Foto Marinetta Saglio)<br />

INTERVISTA A VINCENZO INCENZO<br />

“HO TANTE ANIME DIVERSE,<br />

DA ZARRILLO A DRACULA...”<br />

di Ivano Malcotti<br />

Il suo viaggio artistico è iniziato a diciotto anni al Folkstudio. Il “boss” Giancarlo Cesaroni, prima<br />

della chiusura del mitico locale capitolino, produsse la sua prima canzone, con questa nota sulla<br />

busta del disco: “simbolicamente è stata inserita la canzone del nostro ultimo puledro, il cantautore<br />

diciannovenne Vincenzo Incenzo, di cui molto probabilmente si sentirà parlare in futuro”. Da allora il<br />

poliedrico autore di testi romano ha firmato decine di canzoni, (fra gli altri per Renato Zero, Antonello<br />

Venditti, Lucio Dalla, Patty Pravo...) libri e adattamenti teatrali, senza disdegnare la pittura e<br />

scrivendo anche il libretto e le liriche di Dracula Opera Rock, su musiche della Pfm.<br />

Laureato al Dams, vincitore del premio<br />

<strong>Siae</strong> Autori nel 2003 e del Premio Lunezia<br />

per il valore poetico dei testi, Vincenzo<br />

Incenzo è un autore dalla produzione<br />

sterminata. Ha scritto testi per Renato Zero,<br />

Michele Zarrillo, Pfm, Antonello Venditti,<br />

Lucio Dalla, Sergio Endrigo, Franco<br />

Califano, Patty Pravo, Massimo di Cataldo,<br />

Silvia Mezzanotte, Paolo Meneguzzi,<br />

Daniele Groff, Paolo Vallesi, Albano,<br />

Neri per caso, Tosca e tanti altri.<br />

In questi anni ha collaborato e collabora<br />

con tantissimi artisti, ognuno di questi<br />

con una sua personalità molto forte e differente.<br />

Penso a Renato Zero, alla Premiata<br />

Forneria Marconi, a Patty Pravo, ma anche<br />

a Franco Califano, o Sergio Endrigo,<br />

che l’aveva scelto per scrivere le musiche<br />

(e non i testi) nella sua ultima produzione.<br />

La cosa meravigliosa di questo mestiere è<br />

diventare di volta in volta l’anima dell’interprete<br />

per cui stai scrivendo, vivere in simbiosi<br />

con la realtà che ti si presenta come se<br />

fosse da sempre l’unica che ti appartiene. Io<br />

ho la fortuna di poter scegliere con chi lavorare,<br />

per cui emotivamente sono sempre<br />

coinvolto. Non posso negare che Renato Zero<br />

e Michele Zarrillo siano, per amicizia,<br />

sensibilità, affetto e stima dei riferimenti<br />

ideali. Ho nel cuore anche il periodo, troppo<br />

breve purtroppo, di collaborazione con<br />

Endrigo. E poi ci sono le sfide. Sono impazzito<br />

di gioia quando mi fu proposto di scrivere<br />

il libretto di Dracula Opera Rock, il musical<br />

prodotto da David Zard su musiche della<br />

Pfm. Non l’ho mai detto, ma prima delle<br />

modifiche di regia scrissi tutta l’opera in una<br />

settimana, lavorando giorno e notte con entusiasmo<br />

febbrile, e consegnai i testi in varie<br />

fasi solo per non dare l’idea di un lavoro<br />

precipitoso.<br />

Una delle sue canzoni più note, Cinque<br />

giorni, è stata ripresa ultimamente da Laura<br />

Pausini, ma anche altri artisti nel mondo<br />

continuano ad interpretarla, come<br />

Amanda Miguel, Ana Gabriel. Ne esiste addirittura<br />

una versione di Fiorello. Com’è<br />

nata questa canzone?

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!