29.10.2014 Views

complimenti a.... - Siae

complimenti a.... - Siae

complimenti a.... - Siae

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

VIVAVERDI<br />

90<br />

ORGANI SOCIALI<br />

CONSIGLIO<br />

DI AMMINISTRAZIONE<br />

RIUNIONE DEL 18 DICEMBRE 2008<br />

Nella riunione del 18 dicembre 2008 il Consiglio di<br />

Amministrazione ha approvato il Piano di esercizio<br />

2009, il Piano per la sicurezza sul lavoro ed alcune<br />

modifiche al Regolamento di Organizzazione e Funzionamento<br />

della Società.<br />

Successivamente, il Consiglio ha confermato per<br />

l’anno 2009 i criteri di ripartizione deliberati per<br />

l’anno 2008 per le Sezioni Dor, Olaf, Cinema e Lirica<br />

ed ha apportato, a seguito del parere della competente<br />

Commissione di Sezione, alcune modifiche<br />

ai criteri di ripartizione della Sezione Musica.<br />

Sono stati inoltre adottati alcuni provvedimenti in<br />

materia di accantonamento dei proventi collegati all’esistenza<br />

o alla risoluzione di controversie relative<br />

alla titolarità di diritti su opere tutelate dalla Società.<br />

E’ stato approvato il contenuto dei contratti con Sky<br />

per il periodo 1° luglio 2007 – 30 giugno 2010, relativi<br />

all’utilizzazione dei repertori delle Sezioni Musica,<br />

Dor e Lirica e alla determinazione dell’equo<br />

compenso spettante agli autori delle opere cinematografiche<br />

e assimilate.<br />

Il Consiglio ha quindi provveduto a nominare il Commissario<br />

Laura Piccarolo (per Giulio Einaudi Editore)<br />

quale componente del Comitato disciplinare della<br />

Sezione Olaf in sostituzione dell’Avv. Andrea Scotto<br />

(per Edizioni Libra) ed ha accolto le dimissioni degli<br />

associati che avevano chiesto la risoluzione anticipata<br />

del rapporto nei termini previsti dall’art. 9 del<br />

Regolamento Generale.<br />

Il Consiglio ha poi deliberato una riduzione della tassa<br />

istruttoria dovuta dai mandanti editori della Sezione<br />

Olaf ed ha valutato favorevolmente l’iniziativa<br />

degli Uffici di predisporre un mandato a favore degli<br />

editori librari per la gestione dei diritti di reprografia.<br />

Sono state inoltre approvate la nuova polizza assicurativa<br />

a favore del personale dipendente e sono<br />

state apportate alcune modifiche alla procedura di<br />

selezione dei mandatari della <strong>Siae</strong>.<br />

Il Consiglio ha successivamente nominato quali<br />

componenti del Comitato Editoriale, per la durata di<br />

due anni, a decorrere dal 23 dicembre 2008, Linda<br />

Brunetta Caprini, Gianni Minà, Dario Oliveri, Oscar<br />

Prudente e Mimmo Rafele.<br />

Il Consiglio ha infine preso atto delle trattative avviate<br />

con la Nokia per il rilascio di una licenza paneuropea<br />

per l’utilizzo del repertorio <strong>Siae</strong> con riferimento<br />

all’iniziativa “Nokia Comes With Music”.<br />

SEZIONE MUSICA<br />

RIUNIONE DELLA COMMISSIONE DI<br />

SEZIONE DELL’ 11 DICEMBRE 2008<br />

Il giorno 11 dicembre 2008 si è riunita presso la<br />

Direzione Generale la Commissione della Sezione<br />

Musica presieduta dal M° Franco Micalizzi.<br />

Erano presenti alla seduta della Commissione il<br />

Direttore della Divisione Autori ed Editori<br />

dott.ssa Sabina Riccardelli, il Direttore della Sezione<br />

Musica dott. Antonio Coluccini con funzioni<br />

di Segretario, il Dirigente Responsabile dell’Ufficio<br />

Ripartizione ed Utilizzazioni dott. Nazzareno<br />

Tirocchi, la dott.ssa Francesca Giovagnorio della<br />

Divisione Autori ed Editori, il dott. Giancarlo<br />

Pressenda e la dott.ssa Concetta Virgopia del<br />

Supporto Gestionale della Sezione Musica.<br />

La Commissione ha innanzitutto approvato il verbale<br />

della precedente riunione dell’8 ottobre<br />

2008.<br />

Successivamente la Commissione ha nell’ordine:<br />

1)reso il parere di competenza in relazione ai<br />

criteri di ripartizione validi per l’anno 2009;<br />

2)esaminato, operandone specifico confronto<br />

con i corrispondenti dati del 1° semestre<br />

2007, gli importi complessivi, suddivisi per tipologia<br />

di utilizzazione delle opere, relativi alla<br />

ripartizione del 1° semestre 2008 da liquidare<br />

entro il mese di gennaio 2009;<br />

3)reso il parere di competenza in relazione alla<br />

destinazione a Ripartizione Straordinaria Supplementare<br />

Rai di somme versate a titolo di<br />

conguaglio dalla citata emittente per utilizzazioni<br />

avvenute nel biennio 2005/2006;<br />

4)reso il parere di competenza in relazione alla<br />

destinazione degli importi che, per effetto di<br />

norme regolamentari e delle disposizioni dell’Ordinanza<br />

di Ripartizione in vigore, non sono<br />

stati attribuiti a seguito delle operazioni di ripartizione<br />

relative all’anno 2007.<br />

A tal fine, anche in base a quanto previsto dall’art.<br />

12, 4° comma della citata Ordinanza, ha<br />

ritenuto congrua - con effetto sulle operazioni<br />

di ripartizione del 1° semestre 2008 - la destinazione<br />

del suddetto importo totale per il 45%<br />

al Fondo Speciale Integrativo e per il 55% alle<br />

Ripartizioni Supplementari Straordinarie<br />

(RSS);<br />

5)reso, nell’ambito delle modalità di impiego del<br />

Fondo Speciale Integrativo, parere favorevole<br />

in merito alla riformulazione della Delibera<br />

Commissariale n. 85 del 16.12.2002 statuente<br />

il regime delle maggiorazioni di musica seria<br />

al fine della:<br />

a) introduzione di disposizioni specifiche, a<br />

carattere interpretativo, per il caso in cui i<br />

concerti di musica seria siano effettuati all’interno<br />

di Chiese o luoghi di culto assimilati<br />

ovvero luoghi comunque destinati allo<br />

svolgimento di funzioni liturgiche o attività<br />

pastorali;<br />

b) estensione, con effetto dalla utilizzazione<br />

del FSI 2009, del beneficio della maggiorazione<br />

di musica seria alle esecuzioni in forma<br />

concertistica effettuate da complessi<br />

bandistici e/o corali;<br />

6)confermato, quanto alle Ripartizioni Supplementari<br />

Straordinarie, l’attribuzione degli importi<br />

alle specifiche Classi e Sottoclassi di utilizzazione<br />

delle opere, in proporzione all’ammontare<br />

dei rendiconti analitici degli aventi diritto<br />

che hanno concorso nel periodo di riferimento<br />

alla ripartizione degli incassi nelle corrispondenti<br />

Classi e Sottoclassi che hanno generato<br />

i proventi non attribuiti;<br />

7)reso parere favorevole alla sottoscrizione di<br />

un contratto di reciproca rappresentanza in<br />

materia di diritti fonomeccanici, escluso il settore<br />

Internet, con la Società Bulgara MUSI-<br />

CAUTOR e con la Società Russa RAO;<br />

8)analizzato i dati statistici predisposti dagli Uffici<br />

ai fini dell’esame dell’andamento degli incassi<br />

effettuati nel periodo gennaio-ottobre<br />

2008, confrontandoli con i corrispondenti dati<br />

del medesimo periodo dell’anno precedente.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!