13.07.2015 Views

Linguaggio e Filosofia in Wittgenstein - Centro Studi e Ricerche Aleph

Linguaggio e Filosofia in Wittgenstein - Centro Studi e Ricerche Aleph

Linguaggio e Filosofia in Wittgenstein - Centro Studi e Ricerche Aleph

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

conv<strong>in</strong>cere che Wittgenste<strong>in</strong> sia portatore di una filosofia che non hanulla a che vedere con quella passata, perché altri filosofi illustri e“tradizionali”, già prima di lui, si sono dist<strong>in</strong>ti per azioni di questotipo senza per questo essere visti come esempi di rottura rispetto alpassato 229 .Va però considerata l’accusa di autocontraddizione pragmaticao performativa rivolta da Apel a Wittgenste<strong>in</strong> per la sua<strong>in</strong>terpretazione della metafisica, nonché per tutte le asserzioni che siriferiscono al funzionamento del l<strong>in</strong>guaggio, le quali non rispettano leregole da lui stesso stabilite.In realtà, proprio l’accusa di <strong>in</strong>sensatezza rivolta alla metafisicae, più <strong>in</strong> generale, l’avere negato una portata conoscitiva ad unafilosofia ridotta a semplice attività di chiarificazione, lascia ampieperplessità.Circa lo statuto della metafisica, per esempio, una posizione piùplausibile è forse quella proposta da Popper, per il quale la metafisica,non essendo “falsificabile”, non può sicuramente ambire ad essereconsiderata una scienza, ma ciò non è una ragione sufficiente perdef<strong>in</strong>irla <strong>in</strong>sensata. La metafisica, per Popper, è sensata comedimostra sia il fatto che comprendiamo quello che dice sia che è229 Cfr. A. Kenny, Wittgenste<strong>in</strong> sulla natura della filosofia, <strong>in</strong> AA.VV., Capire Wittgenste<strong>in</strong>, cit.,p. 227.101

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!