13.07.2015 Views

Linguaggio e Filosofia in Wittgenstein - Centro Studi e Ricerche Aleph

Linguaggio e Filosofia in Wittgenstein - Centro Studi e Ricerche Aleph

Linguaggio e Filosofia in Wittgenstein - Centro Studi e Ricerche Aleph

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La diversità delle possibili <strong>in</strong>terpretazioni a cui danno luogo ledef<strong>in</strong>izioni ostensive, mostra che queste quasi mai possono da solespiegare il significato di una parola, ma che vi deve essere qualcosaprima che deve essere già chiara perché si possano <strong>in</strong>tendere <strong>in</strong> modocorretto le espressioni l<strong>in</strong>guistiche, e questo qualcosa è dato dallafunzione che attribuiamo alla parola, dall’uso che ne facciamo:“Per una grande classe di casi – anche se non per tutti i casi – <strong>in</strong> cu<strong>in</strong>e serviamo, la parola «significato» si può def<strong>in</strong>ire così: Ilsignificato di una parola è il suo uso nel l<strong>in</strong>guaggio” 182 .Il passaggio dalla teoria raffigurativa del l<strong>in</strong>guaggio, ad un’ideasecondo la quale raffigurare fatti è solo uno dei possibili impieghi dell<strong>in</strong>guaggio e che il significato di una parola risiede nel suo uso, peralcuni <strong>in</strong>terpreti di Wittgenste<strong>in</strong> non costituisce una prova dellapresenza nel suo pensiero di due fasi, perché già nel Tractatus, perWittgenste<strong>in</strong>, “il significato di una parola si manifesta nel suo uso” 183 .Per altri <strong>in</strong>terpreti, <strong>in</strong>vece, come ad esempio per Voltol<strong>in</strong>i, l’idea dil<strong>in</strong>guaggio che troviamo nelle <strong>Ricerche</strong> filosofiche non è conciliabilecon le posizioni del Tractatus:“Così…l’idea di pubblicare una sorta di <strong>in</strong>tegrazione del Tractatussi trasformò <strong>in</strong> un progetto completamente diverso, ossia <strong>in</strong> quello182 Ivi, § 42.183 D. Marconi, Transizione, <strong>in</strong> AA.VV., Guida a Wittgenste<strong>in</strong>, cit., p.101.81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!