13.07.2015 Views

Linguaggio e Filosofia in Wittgenstein - Centro Studi e Ricerche Aleph

Linguaggio e Filosofia in Wittgenstein - Centro Studi e Ricerche Aleph

Linguaggio e Filosofia in Wittgenstein - Centro Studi e Ricerche Aleph

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

“Luca ha freddo” sia lo stato di cose “Marco ha la febbre”, mentre èfalsa per tutti gli altri casi (è falsa sia se è vera la proposizione Lucaha freddo, ma è falsa la proposizione Marco ha la febbre, sia se è veroche Luca ha l’<strong>in</strong>fluenza, ma non è vero che Marco ha la febbre, sia,<strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, se non è vero che Luca ha l’<strong>in</strong>fluenza e non è vero che Marcoha la febbre). La proposizione “Marco è a casa o al bar”, <strong>in</strong>vece, èvera sia se sono vere entrambe le proposizioni elementari che lacompongono sia se è vera solo una delle due proposizioni, ossia seMarco è realmente a casa o al bar, mentre è falsa se sono falseentrambe, ossia se Marco non è né a casa né al bar.Dall’analisi di questi due esempi di proposizioni si puòconstatare che la verità o falsità delle proposizioni complesse dipendee varia <strong>in</strong> funzione della verità o falsità delle proposizione sempliciche le compongono.Inoltre, poiché la possibilità di una proposizione complessa diessere vera o falsa dipende dalla possibilità di essere vera o falsa delleproposizioni semplici che la compongono, ne consegue che leproposizioni semplici costituiscono, spiega Wittgenste<strong>in</strong>, lecondizioni di verità o falsità delle proposizioni complesse:43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!