13.07.2015 Views

Linguaggio e Filosofia in Wittgenstein - Centro Studi e Ricerche Aleph

Linguaggio e Filosofia in Wittgenstein - Centro Studi e Ricerche Aleph

Linguaggio e Filosofia in Wittgenstein - Centro Studi e Ricerche Aleph

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

7 “GETTAR VIA LA SCALA”“Le mie proposizioni illum<strong>in</strong>ano così: Colui che mi comprende,<strong>in</strong>f<strong>in</strong>e le riconosce <strong>in</strong>sensate, se è asceso per esse – su esse – oltreesse. (Egli deve, per così dire, gettar via scala dopo essere ascesosu essa.) Egli deve trascendere queste proposizioni; è allora cheegli vede rettamente il mondo” 167 .Dopo aver spiegato la struttura del mondo, del l<strong>in</strong>guaggio, cosapuò essere detto e cosa può essere solo mostrato, Wittgenste<strong>in</strong> <strong>in</strong>vita aconsiderare le sue stesse proposizioni <strong>in</strong>sensate e, una volta comprese,a gettarle via, così come si getta via la scala una volta che si èraggiunto un determ<strong>in</strong>ato punto e non serve più.Ciò nonostante, Wittgenste<strong>in</strong> spiega che se ci comportiamo neiconfronti di esse come lui stesso suggerisce saremo <strong>in</strong> grado di<strong>in</strong>terpretare il mondo nel modo corretto.L’<strong>in</strong>sensatezza delle proposizioni espresse nel Tractatus deriva,<strong>in</strong> primo luogo, dalla tesi secondo la quale le proprietà formali dell<strong>in</strong>guaggio possono essere solo mostrate e non possono essere oggettodi rappresentazione mediante una proposizione-immag<strong>in</strong>e, come,<strong>in</strong>vece, egli ha fatto a proposito del l<strong>in</strong>guaggio.167 Ivi, prop. 6.54.67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!