13.07.2015 Views

Linguaggio e Filosofia in Wittgenstein - Centro Studi e Ricerche Aleph

Linguaggio e Filosofia in Wittgenstein - Centro Studi e Ricerche Aleph

Linguaggio e Filosofia in Wittgenstein - Centro Studi e Ricerche Aleph

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5 “CIO’ CHE NON PUO’ ESSERE DETTO”5.1 Metafisica, Mistico, ScetticismoLa teoria raffigurativa del l<strong>in</strong>guaggio comporta l’impossibilitàper la metafisica di costituirsi come forma di sapere sensato. La naturadel l<strong>in</strong>guaggio, <strong>in</strong>fatti, fa sì che si possono considerare sensate solo leproposizioni della scienze naturali, giacché esprimono situazionipossibili che, come tali, possono essere vere o false.Di conseguenza, la metafisica, con la sua pretesa di cogliere ilmondo come totalità, di parlare di realtà non sensibili, è dest<strong>in</strong>ata alfallimento e all’<strong>in</strong>sensatezza, perché del mondo si può dire solamenteche esso è e non com’è. Il come del mondo, dice Wittgenste<strong>in</strong>,rappresenta quel mistico, quell’<strong>in</strong>effabile, che può essere solomostrato, ma non detto. Esso sfugge ad ogni possibilità dirappresentazione da parte del nostro l<strong>in</strong>guaggio, ragion per cui essodeve sfuggire anche alla tentazione di produrre proposizioni da partedel soggetto, perché esse sarebbero solo proposizioni <strong>in</strong>sensate:“Non come il mondo è, è il Mistico, ma che esso è”. 133Di idee diverse riguardo all’<strong>in</strong>terpretazione della metafisica èstato Popper, per il quale, come vedremo nelle parti dedicate alleconclusioni, la metafisica, anche se non può essere considerata una133 Ivi, prop. 6.44.52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!