13.07.2015 Views

Linguaggio e Filosofia in Wittgenstein - Centro Studi e Ricerche Aleph

Linguaggio e Filosofia in Wittgenstein - Centro Studi e Ricerche Aleph

Linguaggio e Filosofia in Wittgenstein - Centro Studi e Ricerche Aleph

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

“Considera, ad esempio, i processi che chiamiamo .Intendo i giuochi da scacchiera, giuochi di carte, giuochi di palla,gare sportive e via discorrendo. Che cosa è comune a tutti questigiuochi? – Non dire: «Deve esserci qualcosa di comune a tutti,altrimenti non si chiamerebbero ‘giuochi’» - ma guarda se ci siaqualcosa di comune a tutti. – Infatti, se li osservi, non vedraicertamente qualche cosa che sia comune a tutti, ma vedraisomiglianze, parentele, e anzi ne vedrai tutta una serie…E ilrisultato di questo esame suona: Vediamo una rete complicata disomiglianze che si sovrappongono e si <strong>in</strong>crociano a vicenda.Somiglianze <strong>in</strong> grande e piccolo” 191 .Queste somiglianze vengono def<strong>in</strong>ite da Wittgenste<strong>in</strong>somiglianze di famiglia, perché la cosa che accade tra i membri di unastessa famiglia, i quali riportano caratteristiche somatiche e caratterialisimili, accade anche per ciò che riguarda i vari giochi, compresi quellil<strong>in</strong>guistici:“Non posso caratterizzare queste somiglianze meglio conl’espressione «somiglianze di famiglia»; <strong>in</strong>fatti le varie somiglianzeche sussistono tra i membri di una famiglia si sovrappongono es’<strong>in</strong>crociano nello stesso modo: corporatura, tratti del volto, coloredegli occhi, modo di camm<strong>in</strong>are, temperamento, ecc. ecc. – E dirò igiuochi formano una famiglia” 192 .191 Ivi, § 66.192 Ivi, § 67.86

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!