13.07.2015 Views

Linguaggio e Filosofia in Wittgenstein - Centro Studi e Ricerche Aleph

Linguaggio e Filosofia in Wittgenstein - Centro Studi e Ricerche Aleph

Linguaggio e Filosofia in Wittgenstein - Centro Studi e Ricerche Aleph

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La filosofia, di conseguenza, non può essere considerata unadottr<strong>in</strong>a, un corpus di conoscenza stabilmente fondate, e se vuoleavere un ruolo fecondo deve costituirsi come qualcosa di diversorispetto al passato. Per la precisione, la filosofia deve costituirsi comeattività critica del l<strong>in</strong>guaggio, il cui obiettivo deve essere ilraggiungimento della chiarificazione e della delimitazione di quantopuò essere detto e pensato, ovvero di ciò che co<strong>in</strong>cide con l’ambitodelle scienze naturali:“Tutta la filosofia e «critica del l<strong>in</strong>guaggio»” 162 ;“La filosofia è non una dottr<strong>in</strong>a, ma un’attività…La filosofia devechiarire e delimitare nettamente i pensieri che altrimenti sarebberotorbidi e <strong>in</strong>dist<strong>in</strong>ti” 163 ;“La filosofia delimita il campo disputabile della scienzanaturale” 164 .Si tratta, una volta chiarito il funzionamento e le condizionialle quali il l<strong>in</strong>guaggio deve sottostare per essere dotato di senso, ditracciare nel l<strong>in</strong>guaggio un limite oltre il quale vi saranno soloproposizioni <strong>in</strong>sensate. Tale delimitazione deve essere effettuatadall’<strong>in</strong>terno del l<strong>in</strong>guaggio sensato e senza mai oltrepassare tale162 L. Wittgenste<strong>in</strong>, Tractatus logico-philosophicus, <strong>in</strong> Tractatus logico-philosophicus cit., prop.4.0031.163 Ivi, prop. 4.112.164 Ivi, prop. 4.113.65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!