13.07.2015 Views

Linguaggio e Filosofia in Wittgenstein - Centro Studi e Ricerche Aleph

Linguaggio e Filosofia in Wittgenstein - Centro Studi e Ricerche Aleph

Linguaggio e Filosofia in Wittgenstein - Centro Studi e Ricerche Aleph

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

di licenziare un’opera <strong>in</strong> cui alla prospettiva logicizzante delTractatus, tesa a fornire ‘dall’alto’ una teoria generale sullecondizioni di possibilità del l<strong>in</strong>guaggio e delle significazione, sisostituisse un punto di vista antropologico, rivolto ‘dal basso’ suglistessi temi e frutto di un’analisi dettagliata del funzionamento dell<strong>in</strong>guaggio nelle condizioni di utilizzazione da parte di soggetti<strong>in</strong>seriti entro comunità l<strong>in</strong>guistiche” 184 .In effetti, come si è mostrato, Wittgenste<strong>in</strong> passa da una da unateoria secondo la quale gli enunciati l<strong>in</strong>guistici sono raffigurazioni difatti possibili e che <strong>in</strong> ciò risiede il loro senso, ad un’idea secondo laquale questa è solo una delle possibilità di considerare ilfunzionamento del l<strong>in</strong>guaggio. Ed <strong>in</strong>oltre, da una visione <strong>in</strong> cui unaproposizione ha senso solo se si riferisce ad oggetti determ<strong>in</strong>ati, adun’idea secondo la quale il significato dei “fatti l<strong>in</strong>guistici” risiede acome di fatto vengono usati nel l<strong>in</strong>guaggio.E’ questa è una tesi che dice qualcosa di nuovo rispetto a quantocontenuto nel Tractatus logico-philosophicus.184 A. Voltol<strong>in</strong>i, Guida alla lettura delle <strong>Ricerche</strong> filosofiche di Wittgenste<strong>in</strong>, Ed. Laterza, Roma –Bari 1998, p. 4.82

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!