13.07.2015 Views

Linguaggio e Filosofia in Wittgenstein - Centro Studi e Ricerche Aleph

Linguaggio e Filosofia in Wittgenstein - Centro Studi e Ricerche Aleph

Linguaggio e Filosofia in Wittgenstein - Centro Studi e Ricerche Aleph

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La conseguenza di quanto detto è che sia le tautologie che lecontraddizioni non possono essere considerate immag<strong>in</strong>i della realtà,perché le immag<strong>in</strong>i, come abbiamo visto, raffigurano sempresituazioni possibili, mentre le tautologie e le contraddizionirispettivamente le ammettono e le negano tutte:“Tautologia e contraddizione non sono immag<strong>in</strong>i della realtà. Essenon rappresentano alcuna possibile situazione. Infatti, quellaammette ogni possibile situazione; questa, nessuna” 122 .Per il fatto di non poter essere considerate immag<strong>in</strong>i dellarealtà, tautologie e contraddizioni sono anche da considerare prive disenso. Come già rilevato, secondo Wittgenste<strong>in</strong>, avere senso per unaproposizione significa sapere con certezza cosa accadrà o non accadrànel caso <strong>in</strong> cui essa sia vera o falsa, mentre nel caso delle tautologie edelle contraddizioni non è possibile sapere nulla:“Tautologia e contraddizione sono prive di senso… (Ad esempio,io non so nulla sul tempo se so che o piove o non piove)” 123 .Wittgenste<strong>in</strong> identifica le proposizioni della logica, o veritàlogiche, con le tautologie perché solo di queste è possibiledeterm<strong>in</strong>arne la verità a priori, ovvero senza la necessità di doverle122 Ivi, prop. 4.462.123 Ivi, prop. 4.461.49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!