13.07.2015 Views

Linguaggio e Filosofia in Wittgenstein - Centro Studi e Ricerche Aleph

Linguaggio e Filosofia in Wittgenstein - Centro Studi e Ricerche Aleph

Linguaggio e Filosofia in Wittgenstein - Centro Studi e Ricerche Aleph

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

“Bene e male non <strong>in</strong>terviene che attraverso il soggetto. Ed ilsoggetto non appartiene al mondo, ma è un limite delmondo” 141 ;“…ad essere buono o cattivo è il soggetto che vuole” 142 .Le conclusioni per l’etica sono sempre le stesse. La volontà,<strong>in</strong>vero, non può <strong>in</strong> alcun modo alterare i fatti perché non c’è nessunaconnessione necessaria che lega volontà e mondo, ma solo i limiti delmondo, il quale è <strong>in</strong>dipendente dalla volontà. Per cui, anche seaccadesse tutto ciò che vorremmo si realizzasse, ciò si verificherebbe,dice Wittgenste<strong>in</strong>, per sola ed esclusiva casualità:“Il mondo è <strong>in</strong>dipendente dalla mia volontà. Anche se tutto ciò chenoi desideriamo avvenisse, tuttavia, ciò sarebbe solo, per così dire,una grazia del fato, poiché non v’è, tra volontà e mondo, unaconnessione logica che garantisca ciò, e la supposta connessionefisica non potremmo certo volerla a sua volta. Se il volere buono ocattivo ha effetto sul mondo, lo ha solo sui limiti del mondo, nonsui fatti, su ciò che non può essere raffigurato dal l<strong>in</strong>guaggio masolo mostrato nel l<strong>in</strong>guaggio” 143 .Questo discorso comporta che tutte le questioni etiche sonodest<strong>in</strong>ate a rimanere <strong>in</strong>solute, <strong>in</strong>sensate. Ad esempio, non si puòparlare sensatamente né di Dio né dell’esistenza di valori assoluti e141 Ivi, p. 224.142 Ivi, p. 224.143 Ivi, p. 217.56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!