13.07.2015 Views

Linguaggio e Filosofia in Wittgenstein - Centro Studi e Ricerche Aleph

Linguaggio e Filosofia in Wittgenstein - Centro Studi e Ricerche Aleph

Linguaggio e Filosofia in Wittgenstein - Centro Studi e Ricerche Aleph

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

“Questo tocca la questione card<strong>in</strong>ale, che cosa possa essereespresso da una proposizione e che cosa non possa essere espresso,ma solo mostrato” 106 .4.3 Proposizioni semplici e proposizioni complesseWittgenste<strong>in</strong> dist<strong>in</strong>gue due tipi di proposizioni, quelle semplici(atomiche) e quelle complesse (molecolari). Le prime sono ilcorrispettivo dei fatti semplici, mentre le seconde dei fatti complessi.Ad esempio, la proposizione “Marco ha freddo” è unaproposizione semplice, <strong>in</strong> quanto descrive il fatto semplice: “Marcoha freddo”.Per il Wittgenste<strong>in</strong> del Tractatus, le proposizioni elementarisono <strong>in</strong>dipendenti dal punto di vista logico, e non esiste alcunapossibilità che si possano trovare <strong>in</strong> contraddizione tra loro“Da una proposizione elementare non può <strong>in</strong>ferirsene un’altra” 107 ;“Un nesso casuale, che giustifichi una tale conclusione, non v’è” 108 ;“Una segno della proposizione elementare è che nessunaproposizione elementare può essere <strong>in</strong> contraddizione con essa” 109 .106 L. Wittgenste<strong>in</strong>, Estratti di lettere a B. Russel, <strong>in</strong> Tractatus logico-philosophicus cit., p. 297.107 L. Wittgenste<strong>in</strong>, Tractatus logico-philosophicus, <strong>in</strong> Tractatus logico-philosophicus cit., prop.5.134.108 Ivi, 5.136.109 Ivi, 4.211.41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!