13.07.2015 Views

Linguaggio e Filosofia in Wittgenstein - Centro Studi e Ricerche Aleph

Linguaggio e Filosofia in Wittgenstein - Centro Studi e Ricerche Aleph

Linguaggio e Filosofia in Wittgenstein - Centro Studi e Ricerche Aleph

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

limite; <strong>in</strong> caso contrario, si dovrebbe poter pensare e direl’impensabile e l’<strong>in</strong>dicibile, il che è assurdo.Il risultato dell’attività filosofica, <strong>in</strong> virtù del nuovo significatoche Wittgenste<strong>in</strong> attribuisce alla filosofia, non sono più proposizionifilosofiche nel senso tradizionale, <strong>in</strong> quanto non vi sono contenutifilosofici da proporre, ma è “il chiarificarsi di proposizioni” 165 .Inoltre, il metodo corretto del filosofare sarà quello di mostrarea colui che si lancia <strong>in</strong> affermazioni metafisiche che non sta dandosenso alle proposizioni, <strong>in</strong> quanto sta usando il l<strong>in</strong>guaggio <strong>in</strong> modoassolutamente illegittimo:“Il metodo corretto della filosofia sarebbe propriamente questo:Nulla dire se non ciò che può dirsi; dunque, proposizioni dellascienza naturale – dunque, qualcosa che con la filosofia non hanulla a che fare -, e poi, ogni volta che un altro voglia dire qualcosadi metafisico, mostrargli che, a certi segni nelle sue proposizioni,egli non ha dato significato alcuno” 166 .165 Ivi, prop. 4.112.166 Ivi, prop. 6.53.66

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!