13.07.2015 Views

PSR 2003-2005 - Dronet

PSR 2003-2005 - Dronet

PSR 2003-2005 - Dronet

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Supplemento ordinario al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 36 del 27 agosto <strong>2003</strong> 195La riorganizzazione si aggancia ad una serie di azioni volte a definire i principalipercorsi riabilitativi, sui quali sono stati attivati gruppi di lavoro ad hoc (percorsisulle mielolesioni; percorsi prescrittivi protesi e ausili; percorsi di integrazione sociosanitaria;definizione applicativa dei Livelli Essenziali di Assistenza) ed i cui risultatisono alla base dello sviluppo proposto.A) OBIETTIVI DI SALUTE.L’obiettivo principale è quello nella nuova accezione fornita dall’OMS, di far riacquistareil miglior stato di salute possibile, dove il concetto di salute non riguardasolo aspetti specificamente medici ma rappresenta l’ottimizzazione delle funzionalitàdel nostro corpo, delle attività nella vita quotidiana ad esso correlate e della migliorepartecipazione sociale possibile. Si conferma quindi che il processo riabilitativo agiscea tutti i livelli in un continuum di intervento socio-sanitario.L’azione sulle limitazioni funzionali, sulla disabilità (favorendo le attività dellavita quotidiana) e la partecipazione implicano un intervento riabilitativo multidimensionale,non fondato solo sull’esercizio terapeutico ma anche nel favorire le condizioniadattative sia con l’apprendimento che con opportuni ausili.L’obiettivo generale di salute correlato alla riabilitazione è quello dell’aumentodegli anni vissuti senza disabilità e di limitare la gravità della disabilità. Su questabase occorre collegarsi con gli obiettivi di salute specifici delineati dall’attuale piano.In particolare le azioni sono rivolte:— Diminuzione delle disabilità conseguenti a malattie cerebrovascolari.— Diminuzione delle disabilità conseguenti ad eventi traumatici.— Diminuzione delle disabilità conseguenti a malattie respiratorie.— Diminuzione delle disabilità conseguenti a malattie cardiovascolari.— Diminuzione delle disabilità conseguenti a malattie osteomioarticolari.— Diminuzione delle disabilità conseguenti a disturbi cognitivi acquisiti.Occorre inoltre limitare il degrado della disabilità nelle condizioni di cronicità.B) OBIETTIVI DI SERVIZIO.Sulla base di prove di efficacia e di esperienze consolidate si delineano alcune lineedi intervento:— Razionalizzazione e miglioramento degli interventi in rete.— Definizione del modello multidisciplinare e multiprofessionale.— Riconversione dell’intervento per prestazioni in una globale presa in carico dellapersona disabile.— Creazione di un sistema regionale coordinato per l’intervento riabilitativo.C) STRUMENTI OPERATIVI.C.1) La presa in carico.Nel processo riabilitativo è fondamentale la modalità della presa in carico dellapersona disabile che avviene attraverso:— L’équipe riabilitativa.— Il progetto riabilitativo individuale.— Il programma riabilitativo.C.1.1.) L’équipe riabilitativa.L’équipe riabilitativa è un team multiprofessionale e multidisciplinare. Il coordinatoredell’équipe e responsabile del progetto riabilitativo è il medico specialista competente inriabilitazione intendendo con questo termine un Fisiatra o altro medico specialista che siareferente o responsabile di un’attività di riabilitazione strutturata nell’Azienda sanitaria.All’interno del team tutti i componenti sono responsabili sulla base della propriaprofessionalità dei singoli programmi.C.1.2.) Il progetto riabilitativo individuale.Si definisce progetto riabilitativo individuale l’insieme delle proposizioni elaboratedalla équipe riabilitativa.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!