13.07.2015 Views

PSR 2003-2005 - Dronet

PSR 2003-2005 - Dronet

PSR 2003-2005 - Dronet

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Supplemento ordinario al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 36 del 27 agosto <strong>2003</strong> 29mentre decessi evitabili con diagnosi precoce e/o diversi approcci terapeutici sonopari a 2,4 per uomini e 18,7 per 100.000 abitanti per le donne; infine sono daattribuire ad un’inadeguata igiene e assistenza sanitaria 52,1 morti maschili e 19,7morti femminili per 100.000 abitanti. A livello di singole USL, come già detto, è daevidenziare la situazione di Città di Castello, in cui le morti attribuibili a carenzenella prevenzione primaria femminile e all’igiene e assistenza sanitaria sono perentrambi i sessi superiore alla media nazionale.Per effetto combinato di tale fenomeno e dei miglioramenti registrati in altreregioni italiane si è avuto un arretramento relativo della nostra regione nella graduatorianazionale sulle morti evitabili, come evidenziato graficamente dalla figura 2.7(situazione nel triennio 1995-1997 e situazione nel triennio 1996-1998).Figura 2.7: Mortalità evitabile in Italia nei trienni 1996-98 e 1995-97.Fonte: elaborazione Prometeo 2001 su dati Istat.G) EQUITÀ.Il SSR assume nei principi ispiratori sia l’uguaglianza dei cittadini sia l’equità.Il primo principio, che comporterebbe per il SSR la capacità di ottenere la effettivaeliminazione delle barriere geografiche ed economiche all’utilizzazione dei servizi,ha trovato una applicazione nel concetto di welfare universale, a sua volta è esitatonel principio della massima delocalizzazione appropriata dei servizi, essendo note siala relazione diretta tra accessibilità ed utilizzazione dei servizi che quella, inversa,tra equità ed efficienza.Il secondo principio deriva dalla osservazione che le politiche universalistiche nonsono sufficienti a limitare l’impatto delle ingiustizie e invertirne il corso perché,quando il bisogno non è distribuito uniformemente e tende a cumularsi in circuiti disvantaggio da cui molti non riescono ad uscire da soli, le reti uniformi di garanziedevono essere affiancate da politiche di «lancio».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!