12.02.2019 Views

Pagine di storia brindisina

Non è questo un testo di storia, ma è solo una raccolta di alcunii episodi della storia di Brindisi, non tra di essi necessariamente collegati e qui rieditadi e riordinati in sequenza cronologica. Si tratta, infatti, di vari articoli già in precedenza da me pubblicati online, alcuni sulla pagina Brindisiweb.it e altri sul blog “Via da Brindisi” del quotidiano online Senza Colonne News, altri ancora su "il7 Magazine". Il distintivo, scelto per la copertina di questa raccolta, vuole essere un omaggio alla figura e alla memoria di un grande brindisino doc, Don Pasquale Camassa, generoso amante, nonché prolifico divulgatore, della storia della sua città.

Non è questo un testo di storia, ma è solo una raccolta di alcunii episodi della storia di Brindisi, non tra di essi necessariamente collegati e qui rieditadi e riordinati in sequenza cronologica. Si tratta, infatti, di vari articoli già in precedenza da me pubblicati online, alcuni sulla pagina Brindisiweb.it e altri sul blog “Via da Brindisi” del quotidiano online Senza Colonne News, altri ancora su "il7 Magazine".
Il distintivo, scelto per la copertina di questa raccolta, vuole essere un omaggio alla figura e alla memoria di un grande brindisino doc, Don Pasquale Camassa, generoso amante, nonché prolifico divulgatore, della storia della sua città.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Parallelamente, vennero costituite le prime aerolinee private italiane: la societá Servizi Aerei<br />

SISA nel 1921, la Societá Anonima Navigazione Aerea SANA nel 1925, la societá Transadriatica<br />

nel 1926 e la piú famosa Aero Espresso Italiana AEI che, fondata il 12 <strong>di</strong>cembre 1923, il 7<br />

maggio 1924 stipuló con l’Aeronautica Militare una convenzione per l’impianto e l’esercizio <strong>di</strong><br />

una linea commerciale tra Italia Grecia e Turchia, via Brin<strong>di</strong>si. Era cosí nata la prima linea<br />

aerea internazionale italiana e il 1° Agosto del 1926 dall’idroscalo <strong>di</strong> Brin<strong>di</strong>si partì il primo<br />

volo commerciale internazionale <strong>di</strong> linea italiano, che aprì al traffico la linea Brin<strong>di</strong>si-Atene-<br />

Costantinopoli con idrovolanti Macchi M24. Nel 1927 fu aggiunta la linea Brin<strong>di</strong>si-Atene-Ro<strong>di</strong><br />

e la SISA inaugurò la Brin<strong>di</strong>si-Durazzo-Zara. Nel 1928 un’altra importante compagnia, la SAM<br />

Società Aerea Me<strong>di</strong>terranea, avviò la Brin<strong>di</strong>si-Valona con idrovolanti Savoia Pomilio S59.<br />

Brin<strong>di</strong>si ‐ Atene ‐ Costantinopoli dell´ Aero Espresso Italiana: dal 1926 al 1934<br />

L’Idroscalo civile dell’Aereo Espresso Italiana a Brin<strong>di</strong>si ‐ 1927<br />

208

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!