12.02.2019 Views

Pagine di storia brindisina

Non è questo un testo di storia, ma è solo una raccolta di alcunii episodi della storia di Brindisi, non tra di essi necessariamente collegati e qui rieditadi e riordinati in sequenza cronologica. Si tratta, infatti, di vari articoli già in precedenza da me pubblicati online, alcuni sulla pagina Brindisiweb.it e altri sul blog “Via da Brindisi” del quotidiano online Senza Colonne News, altri ancora su "il7 Magazine". Il distintivo, scelto per la copertina di questa raccolta, vuole essere un omaggio alla figura e alla memoria di un grande brindisino doc, Don Pasquale Camassa, generoso amante, nonché prolifico divulgatore, della storia della sua città.

Non è questo un testo di storia, ma è solo una raccolta di alcunii episodi della storia di Brindisi, non tra di essi necessariamente collegati e qui rieditadi e riordinati in sequenza cronologica. Si tratta, infatti, di vari articoli già in precedenza da me pubblicati online, alcuni sulla pagina Brindisiweb.it e altri sul blog “Via da Brindisi” del quotidiano online Senza Colonne News, altri ancora su "il7 Magazine".
Il distintivo, scelto per la copertina di questa raccolta, vuole essere un omaggio alla figura e alla memoria di un grande brindisino doc, Don Pasquale Camassa, generoso amante, nonché prolifico divulgatore, della storia della sua città.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

erano piccole comunità fondate sull’ager romanus con 300 coloni i quali conservavano<br />

la citta<strong>di</strong>nanza romana, con tutti i <strong>di</strong>ritti-doveri che ne derivavano. Le colonie <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ritto latino come la brin<strong>di</strong>sina, invece, costituivano una specie <strong>di</strong> stati sovrani per<br />

quanto riguardava i rapporti interni: avevano una citta<strong>di</strong>nanza propria, leggi proprie,<br />

magistrati, statuto, moneta, censo e milizia. Ciò che non le rendeva stati veri e propri<br />

era il fatto che le relazioni estere erano delegate a Roma, alla quale erano inoltre<br />

obbligati a fornire truppe. I coloni latini - ne venivano dedotti tra 2000 e 6000 - erano<br />

alleati privilegiati <strong>di</strong> Roma e possedevano particolari <strong>di</strong>ritti, tra cui quelli al connubio e<br />

al commercio con i Romani.<br />

Quei nostri concitta<strong>di</strong>ni ancestrali, i coloni, si sommarono quin<strong>di</strong> a quelli<br />

autoctoni - messapi - sul finire della prima metà del III secolo a.C., quando la città fu<br />

romanizzata e <strong>di</strong>vennero citta<strong>di</strong>ni brin<strong>di</strong>sini <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto latino. Brin<strong>di</strong>si poté così<br />

conservare a lungo la sua pregevole autonomia, fino alla promulgazione - nel 90 a.C. -<br />

della legge Iulia de civitate latinis et sociis danda, con cui Roma concesse la<br />

citta<strong>di</strong>nanza romana agli abitanti <strong>di</strong> tutte le colonie latine e a tutti gli alleati italici.<br />

Quali dunque i nomi e le specificità <strong>di</strong> quegli abitanti ancestrali <strong>di</strong> Brin<strong>di</strong>si che,<br />

circa 2250 anni fa, la <strong>storia</strong> cominciò finalmente a registrare? In realtà le fonti<br />

pervenute al riguardo, specialmente in relazione agli inizi <strong>di</strong> quel periodo storico, non<br />

sono numerosissime ed anche per questo spesso non risulta facile neanche il poter<br />

attribuire quei primi nomi a citta<strong>di</strong>ni messapi o a citta<strong>di</strong>ni latini. Tutto infatti fa<br />

supporre che la mescolanza e l’integrazione iniziò presto e fu presto destinata ad<br />

essere gradualmente ma inesorabilmente dominata dalla componente latina, sia sul<br />

piano culturale che su quello economico e, naturalmente, politico. D’altra parte:<br />

“… mentre si sottolinea un ruolo in<strong>di</strong>geno attivo nelle situazioni coloniali successive<br />

all’avvento romano, l’urbanizzazione preromana dell’area brin<strong>di</strong>sina si caratterizzò<br />

come un complesso processo dalle forti ra<strong>di</strong>ci in<strong>di</strong>gene, con gran<strong>di</strong> cambiamenti<br />

avvenuti anche nel corso dello stesso III secolo a.C. nel ri<strong>di</strong>segno complessivo della<br />

mappa territoriale e del popolamento,” [G. CARITO, 2018].<br />

Emblematica della segnalata integrazione è la figura del grande intellettuale<br />

Quinto Ennio da Rhu<strong>di</strong>e (239-169 a.C.), zio materno del nostro celeberrimo<br />

concitta<strong>di</strong>no Marco Pacuvio (220-130 a.C.). Ennio, al pari <strong>di</strong> altri personaggi brin<strong>di</strong>sini<br />

dell’epoca, si <strong>di</strong>chiara essere greco tra i greci, romano tra i romani e messapico fra i<br />

suoi conterranei: <strong>di</strong> nascita apparteneva all’élite messapica, poi era greco per<br />

educazione, ma era romano per adozione e per scelta propria.<br />

M. Silvestrini nel gennaio 1996 ha presentato al IV Convegno <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> sulla Puglia<br />

romana, un lavoro intitolato “Le gentes <strong>di</strong> Brin<strong>di</strong>si romana” con allegato l’elenco delle<br />

“gentes documentate a Brun<strong>di</strong>sium”. Si tratta <strong>di</strong> 218 nomi familiari ‘nomina’<br />

provenienti dall’intero patrimonio epigrafico e documentale brin<strong>di</strong>sino <strong>di</strong>sponibile<br />

alla data.<br />

Nell’elenco, i nomi, che vanno dall’epoca coloniale a quella imperiale, sono<br />

or<strong>di</strong>nati alfabeticamente e sono opportunamente identificati quelli appartenenti a<br />

famiglie <strong>di</strong> rango senatorio, <strong>di</strong> rango equestre e <strong>di</strong> rango decurionale – 30 in totale –<br />

mentre i nomi da riferire alla colonia latina compaiono in corsivo e sono solamente 5:<br />

Hortensii, Pacuvii, Polfenii, Ramnii e Statorii. Di questi 5 personaggi tratterà la<br />

seconda parte <strong>di</strong> questo articolo!<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!