12.02.2019 Views

Pagine di storia brindisina

Non è questo un testo di storia, ma è solo una raccolta di alcunii episodi della storia di Brindisi, non tra di essi necessariamente collegati e qui rieditadi e riordinati in sequenza cronologica. Si tratta, infatti, di vari articoli già in precedenza da me pubblicati online, alcuni sulla pagina Brindisiweb.it e altri sul blog “Via da Brindisi” del quotidiano online Senza Colonne News, altri ancora su "il7 Magazine". Il distintivo, scelto per la copertina di questa raccolta, vuole essere un omaggio alla figura e alla memoria di un grande brindisino doc, Don Pasquale Camassa, generoso amante, nonché prolifico divulgatore, della storia della sua città.

Non è questo un testo di storia, ma è solo una raccolta di alcunii episodi della storia di Brindisi, non tra di essi necessariamente collegati e qui rieditadi e riordinati in sequenza cronologica. Si tratta, infatti, di vari articoli già in precedenza da me pubblicati online, alcuni sulla pagina Brindisiweb.it e altri sul blog “Via da Brindisi” del quotidiano online Senza Colonne News, altri ancora su "il7 Magazine".
Il distintivo, scelto per la copertina di questa raccolta, vuole essere un omaggio alla figura e alla memoria di un grande brindisino doc, Don Pasquale Camassa, generoso amante, nonché prolifico divulgatore, della storia della sua città.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La modella che posò per quella statua era una giovane donna brin<strong>di</strong>sina, moglie e madre, che<br />

non poté mai rivelare la sua identità perché sarebbe stato uno scandalo. Chi posava all'epoca<br />

era considerata donna <strong>di</strong> facili costumi. Ancor più perché lo scultore aveva scelto <strong>di</strong> lasciare a<br />

quella immagine <strong>di</strong>sperata che rappresentava una madre china, che aveva perso i suoi figli in<br />

guerra, una spalla leggermente scoperta. Uno scandalo per quei tempi, che sarebbe andato a<br />

pregiu<strong>di</strong>care la moralità <strong>di</strong> una giovane donna che, più moderna degli anni che viveva, aveva<br />

deciso <strong>di</strong> mettere il suo volto a <strong>di</strong>sposizione della Patria.<br />

Il 27 settembre 1915 la corazzata Benedetto Brin esplode nel porto me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Brin<strong>di</strong>si:<br />

muoiono 456 marinai italiani. E' una trage<strong>di</strong>a senza precedenti per la Marina italiana. Le<br />

vittime vengono sepolte in un'area del cimitero messa a <strong>di</strong>sposizione dal Comune che viene<br />

invasa da oltre 400 croci bianche. Il governo vuole però che al centro venga posta una statua<br />

che raffiguri il dolore della Patria per l'immane trage<strong>di</strong>a. E incarica uno scultore <strong>di</strong> realizzarla.<br />

L'artista ha bisogno <strong>di</strong> una modella cui ispirarsi. In quel momento Brin<strong>di</strong>si fa parte della<br />

provincia <strong>di</strong> Lecce che è <strong>di</strong>visa in quattro circondari e ha una popolazione <strong>di</strong> 25 mila abitanti,<br />

poco più <strong>di</strong> Ostuni (21 mila), Francavilla (20 mila) e Ceglie (17 mila). E' insomma un paesino<br />

agricolo in cui si stanno costruendo la nuova scuola elementare Perasso, il teatro Ver<strong>di</strong> e in cui<br />

lo sviluppo e<strong>di</strong>lizio popolare si sposta sulle collinette verdeggianti del Casale.<br />

Rocco Piccione è un marittimo che abita in via Bernardo de Rojas, stra<strong>di</strong>na del quartiere <strong>di</strong> via<br />

Lata, uno dei rioni storici insieme a San Pietro degli Schiavoni e Sciabiche. Viene a sapere che<br />

uno scultore incaricato <strong>di</strong> realizzare una statua per i morti della Brin è alla ricerca <strong>di</strong> una<br />

modella. Proprio <strong>di</strong> fronte a casa sua abita una splen<strong>di</strong>da donna <strong>di</strong> trent'anni: Anna Maria De'<br />

Ventura è altissima per quegli anni, quasi un metro e 80. Capelli fluenti, sguardo fiero, profilo<br />

230

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!