12.02.2019 Views

Pagine di storia brindisina

Non è questo un testo di storia, ma è solo una raccolta di alcunii episodi della storia di Brindisi, non tra di essi necessariamente collegati e qui rieditadi e riordinati in sequenza cronologica. Si tratta, infatti, di vari articoli già in precedenza da me pubblicati online, alcuni sulla pagina Brindisiweb.it e altri sul blog “Via da Brindisi” del quotidiano online Senza Colonne News, altri ancora su "il7 Magazine". Il distintivo, scelto per la copertina di questa raccolta, vuole essere un omaggio alla figura e alla memoria di un grande brindisino doc, Don Pasquale Camassa, generoso amante, nonché prolifico divulgatore, della storia della sua città.

Non è questo un testo di storia, ma è solo una raccolta di alcunii episodi della storia di Brindisi, non tra di essi necessariamente collegati e qui rieditadi e riordinati in sequenza cronologica. Si tratta, infatti, di vari articoli già in precedenza da me pubblicati online, alcuni sulla pagina Brindisiweb.it e altri sul blog “Via da Brindisi” del quotidiano online Senza Colonne News, altri ancora su "il7 Magazine".
Il distintivo, scelto per la copertina di questa raccolta, vuole essere un omaggio alla figura e alla memoria di un grande brindisino doc, Don Pasquale Camassa, generoso amante, nonché prolifico divulgatore, della storia della sua città.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il contesto in cui si trovò inserito Brin<strong>di</strong>si in quegli anni<br />

E cosa nel mentre accadeva nel contesto più vicino a Brin<strong>di</strong>si in quei sei decenni<br />

compresi tra il 1380, quando, scoppiato lo scisma d’occidente, Carlo III <strong>di</strong> Durazzo salì<br />

sul trono del regno <strong>di</strong> Napoli e il 1440, quando, chiuso lo scisma d’occidente e morta<br />

Giovanna II ultima dei durazzeschi sul trono del regno <strong>di</strong> Napoli, gli Aragonesi<br />

conquistarono il regno unendolo nuovamente a quello <strong>di</strong> Sicilia?<br />

Brin<strong>di</strong>si, anche se con importanti e frequenti <strong>di</strong>scontinuità, era storicamente gravitato<br />

nell’orbita del principato <strong>di</strong> Taranto che, fondato nel 1088 dal normanno Roberto il<br />

guiscardo a favore <strong>di</strong> suo figlio Boemondo, nel corso degli anni fu più volte<br />

smembrato, sia perché i suoi principi donavano parte dei loro domini per<br />

ricompensare servigi ricevuti e sia perché i sovrani napoletani ne sottraevano territori<br />

che donavano in vassallaggio quando avvertivano timore per la circostanziale potenza<br />

raggiunta dal principato.<br />

Quest’ultimo era stato il caso quando nel 1376 la regina <strong>di</strong> Napoli Giovanna I d’Angiò,<br />

sottraendolo al suo legittimo titolare Giacomo Del Balzo, lo aveva concesso al suo<br />

quarto marito Ottone <strong>di</strong> Brunsvick notevolmente ri<strong>di</strong>mensionato dal punto <strong>di</strong> vista<br />

territoriale per contrastare le aspirazioni autonomiste e centrifughe che si erano<br />

manifestate con l’ultimo dei precedenti principi, Filippo II quartogenito figlio <strong>di</strong> Carlo<br />

II d’Angiò, morto nel 1374 e succeduto, appunto, dal nipote Giacomo Del Balzo, figlio<br />

<strong>di</strong> sua sorella Margherita.<br />

Lo scoppio dello scisma d’occidente ebbe imme<strong>di</strong>ata ripercussione in tutte le<br />

numerose arci<strong>di</strong>ocesi pugliesi, comprese quelle <strong>di</strong> Capitanata, quelle <strong>di</strong> Terra <strong>di</strong> Bari e<br />

quelle <strong>di</strong> Terra d’Otranto dove, a partire dalla primaziale Otranto, il suo presule<br />

Giacomo da Itri, arcivescovo fin dal 1363, aderì da subito alla protesta e quin<strong>di</strong> da<br />

subiti appoggiò l’antipapa Clemente VII.<br />

Giacomo da Itri fu il primo dei nuovi car<strong>di</strong>nali promossi da Clemente VII e fu,<br />

naturalmente, scomunicato dal papa Urbano VI, che quin<strong>di</strong> nominò per Otranto un<br />

nuovo arcivescovo che però restò tale solo nominalmente e mai fu a Otranto, visto che<br />

praticamente l’intera curia otrantina aderì allo scisma.<br />

E a Brin<strong>di</strong>si, Lecce, Taranto e la maggior parte delle altre <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Terra d’Otranto, gli<br />

eventi imme<strong>di</strong>ati seguirono lo stesso canovaccio.<br />

«… In Capitanata, su 12 se<strong>di</strong> vescovili, andarono esenti dalle conseguenze dello scisma<br />

solamente 2: Ascoli Satriano e Dragonara. In Terra <strong>di</strong> Bari, rimasero fuori dall’orbita<br />

scismatica soltanto Minervino e Ruvo. In Terra d’Otranto, su 12 vescovati non furono<br />

contagiati Mottola e Castellaneta.<br />

Dunque, su 40 <strong>di</strong>ocesi pugliesi, unicamente 6 non provarono gli effetti <strong>di</strong> quel luttuoso<br />

<strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne e ben 34 ebbero a subire scompigli con intrusione <strong>di</strong> vescovi da parte degli<br />

antipapi, con scandalosa duplicazione <strong>di</strong> presuli contemporanei e fra loro battaglianti,<br />

con un clero dubbioso a chi obbe<strong>di</strong>re, con ripercussioni sui fedeli e con il pullulare <strong>di</strong><br />

fazioni, in quanto ecclesiastici e laici formarono nella casa <strong>di</strong> Dio covi <strong>di</strong> antitesi,<br />

parteggianti chi per i papi legittimi, chi per gli antipapi, chi per il vescovo nominato<br />

dal papa, chi per quello dell’antipapa.<br />

88

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!