12.02.2019 Views

Pagine di storia brindisina

Non è questo un testo di storia, ma è solo una raccolta di alcunii episodi della storia di Brindisi, non tra di essi necessariamente collegati e qui rieditadi e riordinati in sequenza cronologica. Si tratta, infatti, di vari articoli già in precedenza da me pubblicati online, alcuni sulla pagina Brindisiweb.it e altri sul blog “Via da Brindisi” del quotidiano online Senza Colonne News, altri ancora su "il7 Magazine". Il distintivo, scelto per la copertina di questa raccolta, vuole essere un omaggio alla figura e alla memoria di un grande brindisino doc, Don Pasquale Camassa, generoso amante, nonché prolifico divulgatore, della storia della sua città.

Non è questo un testo di storia, ma è solo una raccolta di alcunii episodi della storia di Brindisi, non tra di essi necessariamente collegati e qui rieditadi e riordinati in sequenza cronologica. Si tratta, infatti, di vari articoli già in precedenza da me pubblicati online, alcuni sulla pagina Brindisiweb.it e altri sul blog “Via da Brindisi” del quotidiano online Senza Colonne News, altri ancora su "il7 Magazine".
Il distintivo, scelto per la copertina di questa raccolta, vuole essere un omaggio alla figura e alla memoria di un grande brindisino doc, Don Pasquale Camassa, generoso amante, nonché prolifico divulgatore, della storia della sua città.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Quella processione verso l'Osanna, infatti, in qualche modo configurò la memoria dei luoghi in<br />

cui la citta<strong>di</strong>nanza saldò senza soluzione <strong>di</strong> continuità, la Brin<strong>di</strong>si della pre<strong>di</strong>cazione Leuciana<br />

a quella delle crociate. E la tra<strong>di</strong>zione si protrasse nonostante i vari tentativi <strong>di</strong> sopprimere<br />

ogni traccia del rito greco, come accadde nel 1649 su iniziativa dell'arcivescovo Dionisio<br />

O'Driscoll, quando però, la Congregazione dei Riti rilevò l'insussistenza <strong>di</strong> motivi tali da<br />

giustificarne la soppressione.<br />

Negli anni '30 del secolo scorso, il complesso dell’Osanna fu demolito senza che, tuttavia,<br />

s'interrompesse la tra<strong>di</strong>zione, da allora ricollocata nello spazio della Cattedrale. Mentre la<br />

colonna in marmo pario con croce che sormontava l'Osanna, si conservò in Santa Maria del<br />

Casale. Quella croce, scolpita sopra la colonna reca un piccolo globo alla base e fu datata tra IX<br />

e X secolo, facendo ciò supporre che l’Osanna fosse stata e<strong>di</strong>ficata in periodo altome<strong>di</strong>evale e<br />

che, forse, fosse proprio contemporanea della vicina basilica <strong>di</strong> San Leucio.<br />

L’attuale chiesa greco-ortodossa <strong>di</strong> San Nicola, si costruì nel 1910 sul suolo acquistato il 12<br />

aprile 1891 dalla comunità greca <strong>di</strong> Brin<strong>di</strong>si, per volontaria sottoscrizione e grazie ad una<br />

contribuzione dello zar Alessandro III. Ne fu primo archimandrita Nicandro e dal 5 novembre<br />

1991 è parte della metropolia d'Italia ed esarcato dell'Europa del sud con sede in Venezia. La<br />

parrocchia brin<strong>di</strong>sina è a tutt’oggi il punto <strong>di</strong> riferimento più importante per tutti i grecoortodossi<br />

<strong>di</strong> Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia.<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

Alaggio R. Il me<strong>di</strong>oevo nelle città italiane: Brin<strong>di</strong>si-2015<br />

Ascoli F. La <strong>storia</strong> <strong>di</strong> Brin<strong>di</strong>si scritta da un marino-1886<br />

Bellotta C. Il monachesimo basiliano-2014<br />

Calabrese F. L'Apulia ed il suo comune nell'alto me<strong>di</strong>oevo-1905<br />

Carito G. Lo stato politico economico <strong>di</strong> Brin<strong>di</strong>si dagli inizi del IV Secolo all'anno 670-1976<br />

Carito G. & Barone S. Brin<strong>di</strong>si cristiana dalle origini ai Normanni-1981<br />

Carito G. Brin<strong>di</strong>si: Nuova guida-1994<br />

Carito G. Gli arcivescovi <strong>di</strong> Brin<strong>di</strong>si sino al 674-2007<br />

Della Monaca A. Memoria historica dell’antichissima e fedelissima città <strong>di</strong> Brin<strong>di</strong>si- 1674<br />

De Robertis M. Sulle con<strong>di</strong>zioni economiche della Puglia dal IV al VI Secolo dC-1951<br />

Gabrieli G. Il monachismo in Puglia: Saggio elencativo e bibliografico-1934<br />

Giordano O. L’introduzione del cristianesimo a Brin<strong>di</strong>si-1970<br />

Moricino G. Antiquità e vicissitu<strong>di</strong>ni della città <strong>di</strong> Brin<strong>di</strong>si dalla <strong>di</strong> lei origine sino all'anno 1604<br />

Marella G. Modelli urbanistici e manifesti ideologici in età normanna a Brin<strong>di</strong>si-2015<br />

Musca G. Ludovico II, Basilio I e la fine dell'Emirato <strong>di</strong> Bari-1966<br />

Mor C. G. La lotta fra la chiesa greca e la chiesa latina in Puglia nel Secolo X-1951<br />

Parlangeli O. Sull'estensione del Tema <strong>di</strong> Langobar<strong>di</strong>a-1953<br />

Pe<strong>di</strong>o T. La chiesa <strong>di</strong> Brin<strong>di</strong>si dai Longobar<strong>di</strong> ai Normanni-1976<br />

Perri G. Brin<strong>di</strong>si nel contesto della <strong>storia</strong>-2016<br />

Schipa M. La migrazione del nome Calabria-1895<br />

Schipa M. La Puglia germe della grande monarchia siciliana - 1930<br />

Tortorelli R. Il monachesimo italo greco e gli inse<strong>di</strong>amenti nell'area Apulo Lucana-2007<br />

Vacca N. Brin<strong>di</strong>si ignorata-1954<br />

46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!