05.12.2019 Views

DOCUMENTO GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI E LA SORVEGLIANZA SANITARIA NELLE FONDERIE DI GHISA

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>DOCUMENTO</strong> <strong>GUIDA</strong> <strong>PER</strong> <strong>LA</strong> <strong>VALUTAZIONE</strong> <strong>DEI</strong> <strong>RISCHI</strong> E <strong>LA</strong> <strong>SORVEGLIANZA</strong> <strong>SANITARIA</strong> <strong>NELLE</strong> <strong>FONDERIE</strong> <strong>DI</strong> <strong>GHISA</strong><br />

PROTOCOLLO di <strong>SORVEGLIANZA</strong> <strong>SANITARIA</strong> nelle <strong>FONDERIE</strong> di <strong>GHISA</strong>: PUNTI CHIAVE<br />

‣ Definire il protocollo sanitario in funzione della valutazione dei rischi specifici.<br />

‣ Evitare eccesso di medicalizzazione ovvero periodicità degli accertamenti eccessivamente<br />

ravvicinate e non giustificate dal rischio lavorativo specifico.<br />

‣ Considerare anche il rischio per la sicurezza, l’incolumità e la salute di terzi.<br />

‣ Valutare l’opportunità di estendere l’esecuzione di elettrocardiogramma ed alcuni esami<br />

ematochimici (ad es. glicemia, funzionalità epatica e renale) a tutti gli addetti alla produzione,<br />

a prescindere dall’età e dallo svolgimento o meno di lavoro notturno.<br />

‣ Prevedere una sistematica valutazione di base della funzionalità visiva negli addetti alla<br />

produzione.<br />

‣ Stabilire tipologia (standard vs secondo protocollo ILO-BIT) e periodicità d’esecuzione delle<br />

radiografie del torace in accordo con quanto indicato in letteratura, nonché in funzione del<br />

rischio specifico individuale (entità e durata dell’esposizione attuale e pregressa).<br />

‣ Effettuare un controllo sulla qualità degli esami strumentali e di laboratorio<br />

‣ Programmare, sia in termini di tipologia di accertamento che di periodicità, un monitoraggio<br />

biologico che sia appropriato agli esiti di: analisi schede di sicurezza, indagini ambientali,<br />

precedenti monitoraggi biologici.<br />

7.4.3 Approfondimenti per ciascuno degli accertamenti sanitari proposti<br />

Nei paragrafi seguenti, vengono svolti alcuni approfondimenti per singolo accertamento sanitario.<br />

7.4.3.1 VIsita medica<br />

Effettuata dal Medico Competente, dovrà essere articolata in:<br />

• raccolta dell’anamnesi lavorativa, familiare, fisiologica, patologica remota e prossima (conforme<br />

allo standard normativo della cartella sanitaria e di rischio di cui all’allegato 3A del D.lgs. 81/2008<br />

e all’allegato I del D.M. 9 luglio 2012, modificato dall’art. 1 comma 1 lettera b) D.M. 12 luglio<br />

2016);<br />

- eventuale raccolta standardizzata di dati, caso per caso, attraverso questionari specifici quali<br />

ad esempio: audiologico → fac-simile disponibile in Merluzzi et al. 1999 oppure al seguente<br />

URL: http://www.orlteam.it/sites/orlteam.it/files/@QUESTIONARIO%20ANAMNESTICO-<br />

AU<strong>DI</strong>OLOGICO.pdf;<br />

- per esposizione a vibrazioni mano-braccio → fac-simile VIBRISKS disponibile al seguente URL:<br />

http://www.portaleagentifisici.it/DOCUMENTI/HAV_DOCUMENTAZIONE/questionario_HA<br />

_vibrisk.pdf?lg=IT;<br />

- per apparato osteoarticolare → ad es. QUESTIONARIO GRUPPO EPM Milano disponibile al<br />

seguente URL: http://www.epmresearch.org/userfiles/files/Questionario%20Anamnestico.pdf;<br />

STANDAR<strong>DI</strong>ZED NOR<strong>DI</strong>C QUESTIONNAIRES disponibili al seguente URL:<br />

http://www.uresp.ulaval.ca/backpaindefs/fr/PDF/KuorinkaPaper.pdf; traduzione in lingua<br />

italiana e validazione del RO<strong>LA</strong>ND-MORRIS LOW BACK PAIN AND <strong>DI</strong>SABILITY<br />

QUESTIONNAIRE (RMDQ), a cura di Padua et al. 2002 (vedi bibliografia); traduzione in lingua<br />

100 di 159

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!