05.12.2019 Views

DOCUMENTO GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI E LA SORVEGLIANZA SANITARIA NELLE FONDERIE DI GHISA

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>DOCUMENTO</strong> <strong>GUIDA</strong> <strong>PER</strong> <strong>LA</strong> <strong>VALUTAZIONE</strong> <strong>DEI</strong> <strong>RISCHI</strong> E <strong>LA</strong> <strong>SORVEGLIANZA</strong> <strong>SANITARIA</strong> <strong>NELLE</strong> <strong>FONDERIE</strong> <strong>DI</strong> <strong>GHISA</strong><br />

7 <strong>SORVEGLIANZA</strong> <strong>SANITARIA</strong> <strong>NELLE</strong> <strong>FONDERIE</strong> <strong>DI</strong> <strong>GHISA</strong><br />

7.1 Premessa<br />

Preliminarmente, è stata effettuata una REVISIONE non sistematica della LETTERATURA corrente,<br />

sia prettamente scientifica 2 , sia grigia 3 , inerente alla tematica specifica della sorveglianza sanitaria<br />

nell’industria fusoria.<br />

Tale ricerca ha restituito soltanto 2 lavori:<br />

• un opuscolo di carattere divulgativo redatto alla fine degli anni ‘90 a cura della commissione per<br />

la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro britannica, finalizzato a fornire<br />

indicazioni di buone pratiche essenziali prive di cogenza (HSC 1998);<br />

• un codice di conformità in materia di doveri e regolamenti attinenti alla salute e sicurezza dei<br />

lavoratori, non cogente, redatto a cura di un’agenzia governativa australiana, nell’ambito del<br />

quale vengono riportate finalità e modalità di effettuazione della sorveglianza sanitaria per i<br />

principali rischi chimici presenti nell’industria fusoria (WorkSafe Victoria 2008).<br />

È da rilevare che non è stato, d’altro canto, reperito alcun lavoro recente, né tantomeno italiano.<br />

Alla luce della prefazione a questo documento e dei risultati della revisione di cui sopra, ci si è quindi<br />

posti l’OBIETTIVO di fornire indicazioni operative e di provare a delineare elementi per buone<br />

prassi per lo svolgimento delle attività di sorveglianza sanitaria nelle fonderie di ghisa, in particolare<br />

per il MC, alla luce delle più recenti evidenze scientifiche, delle indicazioni normative e dei principi<br />

etici (ACOEM 2010, FOM 2012, ICOH 2014, ILO 1998), nonché dell’esperienza maturata nel periodo<br />

2008-2014 nell’ambito dei Progetti Assofond-Università di Brescia per la “Prevenzione, il<br />

monitoraggio ed il controllo degli infortuni sul lavoro nell’industria fusoria” (Porru et al. 2017;<br />

Progetto Assofond–Università di Brescia 2011) e per la “Tutela della salute e della sicurezza<br />

nell’industria fusoria” (Progetto Assofond–Università di Brescia 2014). Gli intenti fondamentali sono<br />

stati: non sottostimare i rischi, evitare un’eccessiva medicalizzazione, non effettuare accertamenti<br />

sanitari aspecifici e non mirati alla problematica, non formulare giudizi di idoneità generici che non<br />

tengano in debito conto della situazione di rischio e dello specifico stato di salute del lavoratore.<br />

7.2 Aspetti giuridico-normativi della sorveglianza sanitaria<br />

Prima di affrontare nello specifico la sorveglianza sanitaria, si ritiene utile richiamare alcuni aspetti<br />

generali.<br />

La sorveglianza sanitaria (SS) in ambito occupazionale è considerata un insieme di atti medici,<br />

finalizzati alla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori, in relazione all’ambiente di lavoro,<br />

2<br />

PubMed/MEDLINE→http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed; Cochrane<br />

Library→http://www.cochranelibrary.com<br />

3<br />

Google; International Labour Office →http://www.ilo.org; International Commission on Occupational<br />

Health→http://www.icohweb.org; European Agency for Safety and Health at Work→https://osha.europa.eu;<br />

American College of Occupational and Environmental Medicine→https://www.acoem.org; Health and Safety<br />

Executive →http://www.hse.gov.uk; NHS-Health at Work Network: OH guidelines →<br />

http://www.nhshealthatwork.co.uk/oh-guidelines.asp; National Institute for Health and Clinical Excellence<br />

→http://www.nice.org.uk/guidance; National Guideline Clearing House→http://www.guideline.gov; Safe Work<br />

Australia→http://www.safeworkaustralia.gov.au<br />

78 di 159

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!