05.12.2019 Views

DOCUMENTO GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI E LA SORVEGLIANZA SANITARIA NELLE FONDERIE DI GHISA

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>DOCUMENTO</strong> <strong>GUIDA</strong> <strong>PER</strong> <strong>LA</strong> <strong>VALUTAZIONE</strong> <strong>DEI</strong> <strong>RISCHI</strong> E <strong>LA</strong> <strong>SORVEGLIANZA</strong> <strong>SANITARIA</strong> <strong>NELLE</strong> <strong>FONDERIE</strong> <strong>DI</strong> <strong>GHISA</strong><br />

prevenzione, il monitoraggio ed il controllo degli infortuni nella industria fusoria (Progetto<br />

Assofond/UNIBS) riservato agli associati che hanno aderito volontariamente.<br />

Il Progetto è stato condotto attraverso la responsabilità scientifica del Prof. Stefano Porru e<br />

l’apporto dei sui collaboratori, e si è sviluppato in due fasi di tre anni ciascuna: la prima da Gennaio<br />

2008 a Giugno 2011 e la seconda Luglio 2011 a Giugno 2014 (durata complessiva: 6 anni).<br />

Gli obiettivi del Progetto, la descrizione delle attività svolte ed i risultati ottenuti sono stati<br />

documentati in due Relazioni Conclusive (relative a ciascun triennio) disponibili nel sito di Assofond<br />

(www.assofond.it), cui si rimanda per ogni approfondimento. Inoltre, essi sono stati raccolti e<br />

divulgati a livello nazionale ed internazionale e pubblicati in una prestigiosa rivista scientifica<br />

internazionale (Porru et al. 2017).<br />

6 <strong>VALUTAZIONE</strong> DEL <strong>RISCHI</strong>O: ALCUNI SCENARI ESPOSITIVI<br />

L’attività di valutazione del rischio, al di là delle motivazioni etiche, legislative, nonché di<br />

responsabilità sociale dell’impresa, deve potere rappresentare uno strumento concreto di gestione<br />

del rischio utile per individuare gli interventi necessari per eliminarlo o contenerlo entro livelli<br />

accettabili, raggiungibili attraverso l’attuazione delle Migliori Tecniche Disponibili. Per questo<br />

motivo è necessario stimare e quantificare il rischio attraverso criteri il più possibile oggettivi.<br />

Rispetto al rischio di esposizioni ad agenti fisici e chimici, le indagini strumentali consentono di<br />

quantificare, con precisione, i livelli di esposizione, il più delle volte con riferimento a standard<br />

normativi o Tecnici individuati.<br />

Attraverso tali riferimenti, è possibile per il valutatore formulare giudizi qualitativi del livello di<br />

rischio, rispetto ai quali programmare i conseguenti interventi.<br />

Al riguardo, la stessa norma in tema di esposizione ad agenti chimici richiede che il rischio venga<br />

valutato, fra l’altro, anche in relazione al livello, alle modalità ed alla durata delle esposizioni; la<br />

norma prevede anche livelli di rischio “basso per la sicurezza ed irrilevante per la salute” per i quali<br />

è sufficiente applicare esclusivamente le misure ed i principi generali di prevenzione.<br />

Per quanto precede, diventa conseguentemente necessario potere individuare criteri di<br />

quantificazione rispetto a standard di riferimento, che consentano, comunque, di potere esprimere<br />

valutazioni e giudizi.<br />

Le attività di monitoraggio delle condizioni ambientali svolte presso le imprese di fonderia, hanno<br />

consentito di fotografare le situazioni di rischio delle principali attività e/o mansioni svolte.<br />

Pur nella diversità delle situazioni ambientali, ciascuna delle quali caratterizzata da specifici<br />

elementi tecnico-produttivi e da situazioni organizzative/gestionali dei processi e delle attività del<br />

tutto singolari, è possibile individuare fattori comuni di rischio rispetto alle principali mansioni svolte<br />

nel processo produttivo della fonderia, come illustrate nei precedenti capitoli.<br />

Sulla base dei dati acquisiti da ASSOFOND tramite i servizi Tecnici che hanno effettuato attività di<br />

monitoraggio ambientale presso le Fonderie, è stato possibile raccogliere informazioni in merito ai<br />

“tipici” o più comuni livelli di esposizione associabili alle specifiche mansioni/attività, delineando<br />

possibili “scenari di esposizione” che riteniamo possano essere utili per una più puntuale valutazione<br />

delle singole situazioni aziendali o per orientare eventuali approfondimenti della valutazione dei rischi.<br />

72 di 159

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!