05.12.2019 Views

DOCUMENTO GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI E LA SORVEGLIANZA SANITARIA NELLE FONDERIE DI GHISA

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>DOCUMENTO</strong> <strong>GUIDA</strong> <strong>PER</strong> <strong>LA</strong> <strong>VALUTAZIONE</strong> <strong>DEI</strong> <strong>RISCHI</strong> E <strong>LA</strong> <strong>SORVEGLIANZA</strong> <strong>SANITARIA</strong> <strong>NELLE</strong> <strong>FONDERIE</strong> <strong>DI</strong> <strong>GHISA</strong><br />

Si ritiene, inoltre, opportuno segnalare che in 2 aziende (NID 111 e 146) è stata riscontrata<br />

l’istituzione una tantum (su prescrizione dell’Organo di Vigilanza territorialmente competente) e la<br />

successiva trasmissione all’ISPESL, nel 2008, di registro dei lavoratori precedentemente esposti a<br />

fibre minerali artificiali (fibre silico-alluminose e ceramiche refrattarie).<br />

Fig. 12. Stralcio del registro degli esposti ad agenti cancerogeni e mutageni (art. 243 D.lgs. 81/2008 e s.m.i.;<br />

D.M. 155/2007 e s.m.i.) fornito da una fonderia associata Assofond.<br />

Si riporta di seguito una sintesi delle più recenti PROPOSTE O<strong>PER</strong>ATIVE/LINEE <strong>GUIDA</strong> nazionali per<br />

la gestione dei lavoratori esposti a vari agenti cancerogeni e mutageni occupazionali, per quanto a<br />

nostra conoscenza:<br />

1) Società Nazionale degli Operatori della Prevenzione (SNOP 2016)<br />

• Chi considerare professionalmente esposto ad agenti cancerogeni, per la qual cosa si applicano<br />

gli artt. 242 (sorveglianza sanitaria ad hoc) e 243 (registrazione dell'esposizione e istituzione di<br />

apposita cartella sanitaria e di rischio) del D.lgs 81/08 ?<br />

Per tutti gli agenti cancerogeni chimici (amianto non escluso), viene proposta l’applicazione del<br />

seguente schema operativo-decisionale:<br />

L'esposizione è sporadica? * L'esposizione è di debole intensità? ** Si considera<br />

professionalmente esposto?<br />

SI SI NO<br />

NO SI SI<br />

SI NO SI<br />

* possono considerarsi “sporadiche” le esposizioni che si protraggano per non più di 60 ore in un anno solare (vale a dire,<br />

per la durata di una settimana di lavoro e mezza, della durata convenzionale di 40 ore), per non più di 4 ore per singolo<br />

intervento ”esposto”, per non più di 2 interventi “esposti” al mese;<br />

** possono considerarsi “di debole intensità” le esposizioni il cui valore d’intensità si collochi nello stesso ordine di<br />

grandezza del limite superiore del range di oscillazione dell'esposizione della “popolazione generale non<br />

professionalmente esposta”, che quindi deve essere anch'esso ben noto, con modalità tempo- e luogo-specifica, sulla<br />

base di dati ambientali o di monitoraggio biologico o di entrambi. Per l'Italia e gli anni più vicini a noi vi è la disponibilità<br />

di un'ampia base di dati pubblicata dalla Società Italiana Valori di Riferimento (SIVR 2011).<br />

118 di 159

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!