05.12.2019 Views

DOCUMENTO GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI E LA SORVEGLIANZA SANITARIA NELLE FONDERIE DI GHISA

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>DOCUMENTO</strong> <strong>GUIDA</strong> <strong>PER</strong> <strong>LA</strong> <strong>VALUTAZIONE</strong> <strong>DEI</strong> <strong>RISCHI</strong> E <strong>LA</strong> <strong>SORVEGLIANZA</strong> <strong>SANITARIA</strong> <strong>NELLE</strong> <strong>FONDERIE</strong> <strong>DI</strong> <strong>GHISA</strong><br />

Infine, dobbiamo sottolineare come sia molto trascurato il ruolo del MC nello sviluppo della ricerca<br />

scientifica. Ciò può essere attuato - in pratica, basta volerlo - tenendo e coltivando i rapporti con le<br />

istituzioni pubbliche deputate, che a loro volta dovrebbero fare sforzi per stimolare e supportare la<br />

collaborazione. Il valore culturale e le potenziali ricadute nella disciplina sono altissimi, ma spesso<br />

ciò non è sufficientemente compreso.<br />

RUOLO del ME<strong>DI</strong>CO del <strong>LA</strong>VORO/COMPETENTE (MLC): PUNTI CHIAVE<br />

‣ È noto come il ruolo e le attività del MLC possano essere considerati, in taluni contesti<br />

aziendali, come fastidiosa imposizione normativa ed un costo, che portano più problemi che<br />

soluzioni e da cui non ci si attende un reale intervento incisivo ma limitata routine.<br />

‣ Il MLC può e deve, invece, esercitare un ruolo di più alto profilo, gestionale-organizzativo ed<br />

operativo, a molteplici livelli. Egli deve:<br />

agire in reale autonomia ed indipendenza, in assenza di conflitti di competenze e di interesse;<br />

sentire che dignità ed etica professionale sono beni inalienabili; gestire con competenza e<br />

professionalità i molteplici contenuti tecnici e scientifici che caratterizzano il contesto<br />

multidisciplinare aziendale, in particolare nelle fonderie di ghisa; dimostrare capacità di risolvere<br />

problemi e di dare risposte chiare, specifiche, garantendo maggiore disponibilità/presenza;<br />

privilegiare proattività e verifica di efficacia delle proprie azioni ed attività.<br />

‣ In base all’esperienza maturata durante il Progetto ASSOFOND-Università di Brescia, si ritiene<br />

necessario che il MLC debba svolgere un ruolo fondamentale nella prevenzione e gestione<br />

degli infortuni sul lavoro. Egli deve partecipare alla valutazione del rischio infortunistico,<br />

collaborare alla redazione di procedure di sicurezza sul lavoro, alla scelta dei dispositivi di<br />

protezione individuale; la valutazione del fattore umano sarà oggetto della sorveglianza<br />

sanitaria, così come la formulazione del giudizio d’idoneità lavorativa, la riabilitazione e<br />

ricollocazione lavorativa post-infortunio.<br />

‣ Campi di rilievo per la professionalità e la quotidianità del lavoro del MLC, anche nelle fonderie<br />

di ghisa, ma finora sottovalutati, appaiono la promozione della salute, i temi<br />

dell’immigrazione, le differenze di genere, l’invecchiamento, il rischio cancerogeno; qui,<br />

possono dispiegarsi - ed essere meglio apprezzate in azienda - competenze cliniche, educative<br />

e di gestione di singoli e gruppi di lavoratori, proprie del MLC moderno, aggiornato,<br />

interessato alla prevenzione.<br />

‣ Il MLC dovrebbe promuovere attività preventive multidisciplinari e condurre valutazioni di<br />

qualità e di efficacia, utilizzando i vari indicatori qualitativi e quantitativi oggi disponibili,<br />

favorendo l’adozione di buone prassi tecnico-scientifiche, nel rispetto di linee guida, codici<br />

etici nazionali e internazionali e della normativa italiana.<br />

‣ Alcuni contesti aziendali possono essere difficili per il MLC. Tuttavia, è necessario intervenire<br />

concretamente nella singola azienda, proprio per affrontare al meglio queste problematiche<br />

e rispondere alle esigenze di un ruolo di significativa responsabilità personale professionale,<br />

ma dal cui lavoro dipendono molteplici ricadute positive per lavoratore, azienda e società. In<br />

tal senso, una barriera importante da superare appare anche quella individuale/corporativa<br />

e il MLC deve proattivamente spendere i propri talenti.<br />

‣ Di rilievo appare infine il tema del rapporto contrattuale del MLC, che deve essere improntato al<br />

decoro professionale, all’etica, alla giusta remunerazione, a fronte di un impegno professionale<br />

di adeguato livello qualitativo e quantitativo rispetto alle necessità aziendali. L’imprenditore –<br />

che deve scegliere il MLC e vigilare anche sull’operato – e il MLC devono essere consapevoli di<br />

questi aspetti, di carattere organizzativo, etico-deontologico e tecnico-scientifico.<br />

86 di 159

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!