05.12.2019 Views

DOCUMENTO GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI E LA SORVEGLIANZA SANITARIA NELLE FONDERIE DI GHISA

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>DOCUMENTO</strong> <strong>GUIDA</strong> <strong>PER</strong> <strong>LA</strong> <strong>VALUTAZIONE</strong> <strong>DEI</strong> <strong>RISCHI</strong> E <strong>LA</strong> <strong>SORVEGLIANZA</strong> <strong>SANITARIA</strong> <strong>NELLE</strong> <strong>FONDERIE</strong> <strong>DI</strong> <strong>GHISA</strong><br />

Rischi di natura biologica possono essere indotti dagli impianti di climatizzazione, a seguito della<br />

formazione nei filtri di funghi e batteri.<br />

5.4 Rischi Ergonomici<br />

Nella valutazione dei rischi legati all’ergonomia del posto di lavoro e delle attività svolte durante le<br />

fasi del processo di fonderia, il Datore di lavoro deve tenere in conto i seguenti elementi:<br />

• variabilità delle dimensioni fisiche, della forza e della resistenza dell'operatore;<br />

• spazio necessario per i movimenti delle parti del corpo dell'operatore, nelle varie attività;<br />

• ritmo di lavoro condizionato dai cicli macchina;<br />

• attività che richiedono una concentrazione dell’operatore prolungata nel tempo;<br />

• interfaccia uomo/macchina in relazione alle caratteristiche “prevedibili” dell’operatore.<br />

Le attività di fonderia in generale e quelle legate a sistemi di produzione a basso grado di<br />

automazione o di tipo manuale in particolare, sono difficilmente “standardizzabili” in relazione alla<br />

eterogeneità delle tipologie di pezzi che vengono lavorati (come nel caso delle fonderie che<br />

effettuano lavorazioni conto terzi su commessa e specifiche tecniche del committente, di getti unici<br />

o di piccola serie realizzati con sistemi di formatura manuale); caratteristiche queste che non<br />

consentono ai tecnici di effettuare un preciso calcolo del rischio legato alla postura o alla<br />

movimentazione dei carichi, che devono essere stimati qualitativamente.<br />

Posture non corrette e attività di movimentazione manuale dei carichi non sempre prevedibili<br />

durante l’esecuzione di alcune fasi produttive, espongono gli operatori a rischi di tipo osteoarticolare.<br />

Valutazioni di tipo ergonomico devono essere effettuate anche rispetto alle postazioni di lavoro<br />

dotate di VDT per valutare adeguatamente i rischi legati alle posture scorrette.<br />

57 di 159

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!