05.12.2019 Views

DOCUMENTO GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI E LA SORVEGLIANZA SANITARIA NELLE FONDERIE DI GHISA

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>DOCUMENTO</strong> <strong>GUIDA</strong> <strong>PER</strong> <strong>LA</strong> <strong>VALUTAZIONE</strong> <strong>DEI</strong> <strong>RISCHI</strong> E <strong>LA</strong> <strong>SORVEGLIANZA</strong> <strong>SANITARIA</strong> <strong>NELLE</strong> <strong>FONDERIE</strong> <strong>DI</strong> <strong>GHISA</strong><br />

<strong>RISCHI</strong> LEGATI ALL’AMBIENTE <strong>DI</strong> <strong>LA</strong>VORO: PUNTI CHIAVE<br />

‣ rischi associati alle caratteristiche strutturali degli ambienti, quali:<br />

- aperture per passaggi (porte e passi carrai), caratteristiche della pavimentazione,<br />

scale, superfici vetrate, ecc. …<br />

- microclima, ovvero le caratteristiche di temperatura, umidità e velocità dell’aria<br />

dell’ambiente in cui si svolge l’attività, che contribuiscono a determinare le condizioni<br />

di benessere termico del lavoratore;<br />

‣ l’ambiente di lavoro della fonderia ed alcune attività del processo, in relazione alla<br />

presenza di metallo fuso, comportano esposizione a temperature elevate, con potenziale<br />

stress termico;<br />

‣ nelle mansioni a rischio di esposizione a temperature elevate, può essere opportuno<br />

effettuare specifiche valutazioni attraverso indagini strumentali, anche al fine di definire<br />

indici di stress termico, necessari anche in relazione alle disposizioni normative<br />

previdenziali riguardanti le attività usuranti.<br />

5.7 Rischi legati all’utilizzo delle attrezzature di lavoro<br />

Come qualsiasi altra attività industriale, anche il processo di fonderia è realizzato utilizzando<br />

specifiche macchine, impianti ed attrezzature.<br />

All’utilizzo di tali dispositivi sono legati numerosi rischi per gli operatori sia durante le normali<br />

attività con il funzionamento “normale” delle apparecchiature, sia a seguito di guasti/mal<br />

funzionamenti/funzionamenti anomali.<br />

I principali rischi, che portano ad eventi “traumatici” per il lavoratore sono generalmente di tipo<br />

“meccanico” e di tipo “elettrico”.<br />

5.7.1 Rischi di natura meccanica<br />

Sono rischi legati ai contatti accidentali con le parti in movimento di impianti/macchine/attrezzature<br />

utilizzate (organi di trasmissione ed elementi operativi), ma anche in relazione ai pezzi in lavorazione<br />

ed ai materiali solidi o fluidi proiettati ed infine, ad alcune caratteristiche dei luoghi di lavoro<br />

(altezza, stato pavimentazione, ecc.).<br />

Le marcature previste dalla specifica normativa (direttiva macchine), garantiscono sul fatto che dal<br />

punto di vista costruttivo le macchine/attrezzature rispettino i requisiti “essenziali” di sicurezza<br />

definiti dalle norme.<br />

Tali requisiti di sicurezza devono essere verificati “in campo” in relazione allo specifico layout ed<br />

utilizzo (condizioni operative).<br />

Infine, i rischi vanno valutati anche in relazione a possibili “funzionamenti anomali” che si possono<br />

verificare.<br />

62 di 159

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!