05.12.2019 Views

DOCUMENTO GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI E LA SORVEGLIANZA SANITARIA NELLE FONDERIE DI GHISA

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>DOCUMENTO</strong> <strong>GUIDA</strong> <strong>PER</strong> <strong>LA</strong> <strong>VALUTAZIONE</strong> <strong>DEI</strong> <strong>RISCHI</strong> E <strong>LA</strong> <strong>SORVEGLIANZA</strong> <strong>SANITARIA</strong> <strong>NELLE</strong> <strong>FONDERIE</strong> <strong>DI</strong> <strong>GHISA</strong><br />

Doveri di responsabilità sociale che richiedono da parte delle Imprese di Fonderia, di porre in campo idonei<br />

strumenti finalizzati alla gestione del rischio in particolare in tema di salute e sicurezza dei lavoratori.<br />

Una valutazione preliminare della letteratura di settore, tecnico-scientifica e non, ha fatto emergere che non<br />

sono disponibili documenti generati attraverso dati raccolti sul campo, sui temi sopra riportati; né esistono<br />

informazioni sia di igiene industriale, sia derivanti da specifiche esperienze di valutazione dei rischi e di<br />

sorveglianza sanitaria.<br />

In questo contesto, nell’ambito di un progetto più generale in tema di salute e sicurezza in Fonderia,<br />

ASSOFOND ed il Prof. Stefano Porru hanno ritenuto di procedere alla redazione di questo Documento Guida.<br />

Il documento è frutto dell’esperienza di ASSOFOND nel supporto alle imprese associate, in tema di<br />

valutazione dei rischi, attraverso le attività di igiene industriale, svolte dal proprio Servizio Tecnico, e delle<br />

conoscenze scientifiche e dell’esperienza del Prof. Stefano Porru e dei suoi collaboratori, maturata nel<br />

Settore della Fonderia attraverso lo sviluppo di specifici progetti di prevenzione, monitoraggio e controllo<br />

degli infortuni sul lavoro nell’industria fusoria (attività documentata da specifici rapporti tecnici ASSOFOND e<br />

pubblicazioni scientifiche nazionali ed internazionali), nonché in tema di salute e sicurezza nelle Fonderie.<br />

Destinatari del documento guida sono principalmente i Datori di lavoro e quanti, all’interno dell’impresa,<br />

hanno compiti e responsabilità in tema di salute e sicurezza: Dirigenti, Preposti, Servizi di Prevenzione e<br />

Protezione, Medici Competenti, Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza, oltre alle figure professionali<br />

esterne all’impresa, che a vario titolo si occupano di salute e sicurezza nelle fonderie di ghisa.<br />

Obiettivi principali del Documento Guida sono:<br />

- definire lo stato dell’arte su valutazione dei rischi e sorveglianza sanitaria nel Settore delle fonderie di ghisa;<br />

- identificare potenziali buone prassi e formulare concrete raccomandazioni operative applicabili subito sul<br />

campo, sulla base e nel rispetto del codice etico internazionale e dei principi della Medicina del Lavoro,<br />

degli standard tecnico-scientifici più aggiornati e delle normative vigenti;<br />

- promuovere un approccio multidisciplinare, con sviluppo della collaborazione tra le appropriate figure<br />

aziendali;<br />

- apportare un contributo culturale sul tema della prevenzione di infortuni e malattie lavoro-correlate nelle<br />

Fonderie di ghisa;<br />

- promuovere le prassi e le raccomandazioni in tutte le sedi opportune, nazionali ed internazionali (ad<br />

esempio, il CAEF- associazione Europea delle Fonderie).<br />

Da un punto di vista della metodologia, è stata dapprima eseguita una ricerca bibliografica estesa, sia sulla<br />

letteratura scientifica ufficiale che sulla cosiddetta letteratura grigia. Sono stati acquisiti e processati dati di<br />

Igiene Industriale generati da molti anni di lavoro attraverso ASSOFOND, nonché acquisiti e processati dati di<br />

sorveglianza sanitaria e di attività svolte da Medici Competenti presso Fonderie associate ad ASSOFOND.<br />

Prima della sua pubblicazione, la stesura finale del Documento Guida è stata fatta circolare presso alcune<br />

Fonderie di ghisa, coinvolgendo Medici Competenti e Responsabili dei Servizi di Prevenzione e Protezione, allo<br />

scopo di raccogliere pareri e osservazioni. La redazione finale del Documento ha tenuto in conto i giudizi<br />

espressi, le osservazioni ed i suggerimenti pervenuti.<br />

In conclusione, confidiamo che anche questo lavoro possa rivelarsi utile per le Imprese nella gestione del<br />

rischio e degli aspetti di carattere sanitario, attraverso migliori approcci tecnici, organizzativi e procedurali<br />

delle citate attività, e che, oltre al rispetto formale della normativa, possa consentire il conseguimento dei<br />

risultati auspicati per i lavoratori e per le imprese contribuendo concretamente alla riduzione degli infortuni<br />

e delle malattie professionali, con positive ricadute sociali, sanitarie ed economiche.<br />

Gli Autori<br />

10 di 159

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!