05.12.2019 Views

DOCUMENTO GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI E LA SORVEGLIANZA SANITARIA NELLE FONDERIE DI GHISA

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>DOCUMENTO</strong> <strong>GUIDA</strong> <strong>PER</strong> <strong>LA</strong> <strong>VALUTAZIONE</strong> <strong>DEI</strong> <strong>RISCHI</strong> E <strong>LA</strong> <strong>SORVEGLIANZA</strong> <strong>SANITARIA</strong> <strong>NELLE</strong> <strong>FONDERIE</strong> <strong>DI</strong> <strong>GHISA</strong><br />

evidenziato un rischio per la salute sono iscritti in un registro di esposizione e sono sottoposti a<br />

sorveglianza sanitaria.<br />

Il registro di esposizione è “istituito ed aggiornato dal datore di lavoro che ne cura la tenuta per il<br />

tramite del medico competente. Il responsabile del servizio di prevenzione ed i rappresentanti per la<br />

sicurezza hanno accesso a detto registro”. Il modello di registro (Fig. 11) e le modalità di tenuta dello<br />

stesso sono definiti dal D.M. 155/2007 e s.m.i.:<br />

• per ciascun lavoratore iscritto nel registro è riportata l’attività svolta, l’agente cancerogeno o<br />

mutageno utilizzato, il valore dell’esposizione a tale agente (ove noto);<br />

• il datore di lavoro consegna copia del registro all’ATS e all'INAIL e comunica loro ogni tre anni, e<br />

comunque ogni qualvolta i medesimi ne facciano richiesta, le variazioni intervenute;<br />

• in caso di cessazione del rapporto di lavoro, il datore di lavoro invia all’INAIL le annotazioni<br />

individuali contenute nel registro e la cartella sanitaria, consegnandone copia al lavoratore;<br />

• in caso di cessazione di attività dell’azienda, il datore di lavoro consegna il registro e le cartelle<br />

sanitarie all’INAIL;<br />

• i registri di esposizione e le cartelle sanitarie sono custoditi e trasmessi con salvaguardia del<br />

segreto professionale e tutela della riservatezza dei dati;<br />

• il datore di lavoro comunica ai lavoratori interessati, su richiesta, le relative annotazioni<br />

individuali contenute nel registro di esposizione e, tramite il medico competente, i dati della<br />

cartella sanitaria.<br />

Fig. 11. Modello di registro dei lavoratori esposti ad agenti cancerogeni e mutageni occupazionali, ai sensi<br />

della normativa vigente (D.M. 155/2007 e s.m.i.).<br />

→ Liberamente scaricabile al seguente indirizzo: http://www.atsbg.it/servizi/Menu/dinamica.aspx?idSezione=16861&idArea=47372&idCat=60278&ID=25580&Tip<br />

oElemento=categoria<br />

116 di 159

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!