05.12.2019 Views

DOCUMENTO GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI E LA SORVEGLIANZA SANITARIA NELLE FONDERIE DI GHISA

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>DOCUMENTO</strong> <strong>GUIDA</strong> <strong>PER</strong> <strong>LA</strong> <strong>VALUTAZIONE</strong> <strong>DEI</strong> <strong>RISCHI</strong> E <strong>LA</strong> <strong>SORVEGLIANZA</strong> <strong>SANITARIA</strong> <strong>NELLE</strong> <strong>FONDERIE</strong> <strong>DI</strong> <strong>GHISA</strong><br />

Il Settore si caratterizza per la presenza di imprese di piccole dimensioni, ossia con un numero di<br />

addetti inferiore alle 20 unità (46% del totale Fonderie di ghisa); se si considera il segmento<br />

dimensionale inferiore alla soglia dei 10 addetti, ovvero le micro imprese, queste rappresentano il 29%<br />

delle Fonderie di ghisa. Le classi con più di 100 addetti sono popolate dal 15% delle Fonderie di ghisa.<br />

1.2.2 Dislocazione geografica<br />

Le prime quattro regioni Italiane in termini di concentrazione di imprese di Fonderia (Lombardia,<br />

Veneto, Emilia-Romagna, Piemonte), ospitano quasi l’80% dell’intero tessuto nazionale del settore.<br />

Brescia è la prima provincia italiana per numero di Fonderie attive ed esprime quasi un quinto del<br />

tessuto produttivo nazionale dell’industria fusoria (Fig. 1).<br />

Sud; 8%<br />

Isole; 2%<br />

Centro; 14%<br />

Nord-ovest;<br />

43%<br />

Nord-est; 33%<br />

Fig. 1<br />

Fonte: Rielaborazioni Assofond su dati ISTAT, Registro Statistico delle Imprese Attive (ASIA)<br />

1.2.3 Caratteri occupazionali<br />

Fig. 2. Ripartizione degli addetti dell’industria di Fonderia per tipologia di contratto<br />

tempo<br />

determinato;<br />

4%<br />

tempo<br />

indeterminato;<br />

96%<br />

12 di 159

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!