05.12.2019 Views

DOCUMENTO GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI E LA SORVEGLIANZA SANITARIA NELLE FONDERIE DI GHISA

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>DOCUMENTO</strong> <strong>GUIDA</strong> <strong>PER</strong> <strong>LA</strong> <strong>VALUTAZIONE</strong> <strong>DEI</strong> <strong>RISCHI</strong> E <strong>LA</strong> <strong>SORVEGLIANZA</strong> <strong>SANITARIA</strong> <strong>NELLE</strong> <strong>FONDERIE</strong> <strong>DI</strong> <strong>GHISA</strong><br />

<strong>RISCHI</strong> ERGONOMICI: PUNTI CHIAVE<br />

‣ Nella valutazione dei rischi legati all’ergonomia del posto di lavoro e delle attività svolte<br />

durante le fasi del processo di fonderia, il Datore di lavoro deve tenere in conto i seguenti<br />

elementi:<br />

✓ variabilità delle dimensioni fisiche, della forza e della resistenza dell'operatore;<br />

✓ spazio necessario per i movimenti delle parti del corpo dell'operatore, nelle varie<br />

attività;<br />

✓ ritmo di lavoro condizionato dai cicli macchina;<br />

✓ attività che richiedono una concentrazione dell’operatore prolungata nel tempo;<br />

✓ interfaccia uomo/macchina in relazione alle caratteristiche “prevedibili”<br />

dell’operatore;<br />

‣ Le attività di fonderia in generale e quelle legate a sistemi di produzione a basso grado di<br />

automazione o di tipo manuale in particolare, sono difficilmente standardizzabili, in<br />

relazione alla eterogeneità delle tipologie di pezzi che vengono lavorati (come ad esempio<br />

nelle fonderie che effettuano lavorazioni conto terzi su commessa e specifiche tecniche<br />

del committente, di getti unici o di piccola serie realizzati con sistemi di formatura<br />

manuale); caratteristiche queste che talvolta non consentono di effettuare una precisa<br />

valutazione dei rischi legato alla postura o alla movimentazione dei carichi;<br />

‣ Posture non corrette e attività di movimentazione manuale dei carichi durante<br />

l’esecuzione di alcune fasi produttive, espongono gli operatori a rischi ergonomici;<br />

‣ Valutazioni di tipo ergonomico devono essere effettuate anche rispetto alle postazioni di<br />

lavoro dotate di Videoterminale.<br />

5.5 Rischi Psico-Sociali<br />

Nel 2012, l’Organizzazione Internazionale del Lavoro ha così definito i rischi psico-sociali: interazioni<br />

che si instaurano tra contenuto del lavoro, la sua organizzazione-gestione e le competenze ed<br />

esigenze dei lavoratori. Queste interazioni a volte hanno influenze negative sulla salute dei<br />

lavoratori. Una definizione più sintetica indica che la progettazione e la gestione del lavoro inserita<br />

in alcuni contesti sociali e organizzativi hanno la potenzialità di causare danni psicologici e/o fisici ai<br />

lavoratori.<br />

Tra gli elementi caratterizzanti i rischi psicosociali, quelli maggiormente in grado di indurre<br />

condizioni di distress lavorativo comprendono: contenuto, carico e ritmo del lavoro, orario di lavoro<br />

(infatti, il lavoro a turni e notturno causa desincronizzazione dei ritmi biologici circadiani e delle<br />

attività sociali con riflessi negativi sulla performance lavorativa, sulla salute e sulle relazioni familiari<br />

e sociali), programmazione e controllo del lavoro, ambiente e attrezzature di lavoro, cultura<br />

organizzativa, relazioni interpersonali, ruolo, evoluzione della carriera e interfaccia casa-lavoro. È<br />

inoltre da rilevare che non tutti i lavoratori rispondono in egual modo ai rischi psico-sociali a causa<br />

di differenze culturali, capacità di coping e cioè sostanzialmente di porre in atto strategie<br />

comportamentali per fronteggiare le situazioni lavorative stressanti, differenti caratteristiche di<br />

personalità, eventuali condizioni di salute invalidanti preesistenti. Non va infine dimenticata<br />

58 di 159

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!