05.12.2019 Views

DOCUMENTO GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI E LA SORVEGLIANZA SANITARIA NELLE FONDERIE DI GHISA

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>DOCUMENTO</strong> <strong>GUIDA</strong> <strong>PER</strong> <strong>LA</strong> <strong>VALUTAZIONE</strong> <strong>DEI</strong> <strong>RISCHI</strong> E <strong>LA</strong> <strong>SORVEGLIANZA</strong> <strong>SANITARIA</strong> <strong>NELLE</strong> <strong>FONDERIE</strong> <strong>DI</strong> <strong>GHISA</strong><br />

Da un punto di vista tecnologico, le specializzazioni produttive operate condizionano le scelte<br />

tecnico-impiantistiche e le scelte in merito ai processi che vengono utilizzati.<br />

Oltre al tipo di lega metallica elaborata e al sistema di realizzazione delle forme, le scelte sui tipi di<br />

impianti e sui processi adottate sono condizionate dal mercato cui la fonderia si rivolge in termini di<br />

specializzazione della produzione (tipo di getti, massa unitaria, consistenza della produzione: fusioni<br />

di serie o di pezzi in numero limitato).<br />

Il ciclo di fonderia può essere rappresentato attraversi i seguenti processi:<br />

• realizzazione delle attrezzature produttive (modelli e casse d’anima; stampi e conchiglie);<br />

• stoccaggio e movimentazione delle materie prime;<br />

• fusione e trattamento del metallo;<br />

• Predisposizione di forme ed anime (formatura a perdere);<br />

• colata del metallo nella forma e raffreddamento;<br />

• distaffatura (o estrazione dei getti dalla forma);<br />

• finitura (smaterozzatura; granigliatura; sbavatura/molatura; scriccatura; saldatura, ecc.)<br />

Ciascun processo presenta caratteristiche tecniche, economiche ed ambientali specifiche, con i<br />

relativi vantaggi e svantaggi.<br />

2.2 Le fasi del processo<br />

Le fasi attraverso le quali si realizza il processo produttivo di fonderia sono le seguenti:<br />

1. Fusione<br />

2. Fabbricazione delle anime<br />

3. Realizzazione della forma (formatura, ramolaggio, accoppiamento)<br />

4. Colata (riempimento forma)<br />

5. Distaffatura / sterratura (estrazione del getto)<br />

6. Finitura (taglio attacchi di colata e materozze, granigliatura, sbavatura/molatura, ecc.)<br />

7. Attività ausiliarie (Movimentazioni interne, controlli di qualità/collaudi, manutenzione)<br />

Il ciclo produttivo si completa con le attività connesse con la gestione delle attrezzature di<br />

produzione (modelli e casse d’anima, stampi, conchiglie).<br />

Nel sistema di formatura di tipo “a perdere”, in sabbia, (utilizzato nella maggior parte delle fonderie<br />

di metalli ferrosi, oltre che in alcune tipologie di fonderie di metalli non ferrosi), ciascuna forma<br />

viene utilizzata una sola volta e distrutta al momento della estrazione del getto; la forma è realizzata<br />

con sabbie (più comunemente di tipo siliceo, ma anche di cromite, di olivina) opportunamente<br />

miscelate con leganti e/o additivi che conferiscono loro le proprietà necessarie per consentire le<br />

operazioni di formatura.<br />

Durante la fase di formatura, viene predisposta l’impronta che riproduce, in negativo, la geometria<br />

esterna del pezzo da realizzare; tale impronta si ottiene costipando la terra di formatura, contenuta<br />

all’interno di un apposito telaio, contro un modello che ha la forma del pezzo da ottenere.<br />

Per potere consentire l’estrazione del modello dall’impronta, la forma è predisposta divisa in due<br />

parti (1/2 forma inferiore e 1/2 superiore).<br />

16 di 159

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!