05.12.2019 Views

DOCUMENTO GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI E LA SORVEGLIANZA SANITARIA NELLE FONDERIE DI GHISA

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>DOCUMENTO</strong> <strong>GUIDA</strong> <strong>PER</strong> <strong>LA</strong> <strong>VALUTAZIONE</strong> <strong>DEI</strong> <strong>RISCHI</strong> E <strong>LA</strong> <strong>SORVEGLIANZA</strong> <strong>SANITARIA</strong> <strong>NELLE</strong> <strong>FONDERIE</strong> <strong>DI</strong> <strong>GHISA</strong><br />

rischio, compresa la programmazione e l’introduzione di nuove tecnologie che hanno riflessi sulla<br />

sicurezza e salute dei lavoratori. Nelle ipotesi di cui al presente articolo, nelle unità produttive che<br />

occupano fino a 15 lavoratori è facoltà del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS)<br />

chiedere la convocazione di un’apposita riunione”.<br />

Pertanto, sul piano strettamente formale, l'obbligo di redigere una relazione sanitaria annuale<br />

vige solo nel caso in cui il datore di lavoro convochi la riunione periodica, che è obbligatoria per<br />

le aziende o unità produttive con più di 15 lavoratori mentre può essere convocata su richiesta<br />

del RLS nelle altre aziende o unità produttive. Naturalmente, il fatto che non sia obbligatoria<br />

non significa che non sia non solo opportuna ma anche necessaria. Il MC dovrà agire in base alla<br />

propria sensibilità etico-deontologica.<br />

Contrariamente a quanto riportato in molti siti Internet anche specifici, la relazione sanitaria<br />

annuale non coincide con l’allegato 3B (di cui all’art. 40 del D.lgs. 81/2008 e s.m.i. e all’allegat o<br />

II del D.M. 9 luglio 2012, modificato dall’art. 1 comma 1 lettera c) D.M. 12 luglio 2016). Infatti,<br />

diversamente da quest’ultimo per cui sono previsti per legge specifici contenuti minimi, la<br />

normativa vigente non specifica i contenuti della relazione. D’altro canto, l’assenza di un format<br />

normativo non significa che essa debba essere un atto sbrigativo e vuoto di contenuti, ovvero<br />

di tipo meramente compilativo e riepilogativo dei numeri delle attività svolte, talora mal ripreso<br />

dall’allegato 3B; anzi, proprio per tale motivo, essa acquista valore proprio e aggiunto solo e<br />

soltanto se ben redatta. Inoltre, mentre l’allegato 3B, per come ad oggi strutturato, persegue<br />

una finalità esclusivamente statistico-epidemiologica, la relazione sanitaria annuale si configura<br />

come strumento atto a “fornire indicazioni…ai fini della attuazione delle misure per la tutela<br />

della salute e della integrità psico-fisica dei lavoratori”; infatti, i dati e il quadro complessivo<br />

riportati nella relazione dovranno essere in grado di esprimere, operativamente, il loro<br />

significato in funzione della prevenzione primaria, secondaria e terziaria, come contributo alla<br />

stima del rischio ed elemento di validazione del processo di valutazione del rischio e<br />

dell’efficacia degli interventi preventivi.<br />

Nel CAMPIONE di 32 fonderie di ghisa associate ASSOFOND allo studio è stato possibile acquisire e<br />

consultare 29 relazioni sanitarie annuali (RSA), redatte da 28 MC.<br />

Si riporta di seguito una sintesi qualitativa delle RSA consultate:<br />

• 14% (4/29) insufficienti → una pagina scarsa, riportante riepilogo degli accertamenti eseguiti;<br />

• 34% (10/29) mediocri → meramente compilative;<br />

• 24% (7/29) discrete → apprezzabile sforzo di, seppur minimo, sviluppo critico (alcune<br />

conclusioni essenziali dedotte dai dati collettivi riportati);<br />

• 28% (8/29) buone → adeguato sviluppo critico (numerose deduzioni/considerazioni utili a fini<br />

preventivi, nell’ottica del miglioramento continuo); dati anonimi collettivi relativi non soltanto a<br />

malattie professionali/lavoro-correlate ma anche a malattie non professionali (inquadramento<br />

dello stato di salute generale della popolazione lavorativa sorvegliata).<br />

Si segnalano, inoltre, alcune criticità:<br />

• in 1 RSA riportata elevata prevalenza (23%) di mancata presentazione a visita dei lavoratori<br />

formalmente convocati;<br />

• in 1 RSA mancato rispetto della normativa sulla privacy (D.lgs. 196/2003) e del segreto<br />

professionale (nominativi dei lavoratori riportati a fianco della patologia riscontrata);<br />

144 di 159

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!