05.12.2019 Views

DOCUMENTO GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI E LA SORVEGLIANZA SANITARIA NELLE FONDERIE DI GHISA

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>DOCUMENTO</strong> <strong>GUIDA</strong> <strong>PER</strong> <strong>LA</strong> <strong>VALUTAZIONE</strong> <strong>DEI</strong> <strong>RISCHI</strong> E <strong>LA</strong> <strong>SORVEGLIANZA</strong> <strong>SANITARIA</strong> <strong>NELLE</strong> <strong>FONDERIE</strong> <strong>DI</strong> <strong>GHISA</strong><br />

<strong>RISCHI</strong> <strong>DI</strong> NATURA FISICA: PUNTI CHIAVE<br />

‣ si tratta di rischi associati alla presenza di macchine, impianti o fasi del processo che, nel corso<br />

delle attività operative, producono rumori, vibrazioni, campi elettromagnetici, radiazioni<br />

ottiche artificiali (ROA) e radiazioni ionizzanti;<br />

‣ Rumore: il funzionamento di macchine, impianti ed attrezzature origina onde di pressione<br />

sonora di diversa intensità;<br />

✓ i livelli di pressione sonora presenti nei vari reparti della fonderia dipendono dal numero<br />

di macchine, impianti ed attrezzature di lavoro, oltre alle caratteristiche fisiche<br />

dell’ambiente che spesso “amplifica” il rumore, riflettendo le onde di pressione;<br />

✓ le fasi del processo produttivo caratterizzate dai più elevati livelli di rumore sono:<br />

a. distaffatura<br />

b. smaterozzatura<br />

c. carico e scarico di granigliatrici<br />

d. molte lavorazioni di finitura (molatura e sbavatura, taglio con arc-air)<br />

e. selezione dei pezzi in particolare nelle lavorazioni di serie di getti piccoli e medi;<br />

‣ Vibrazioni: ai fini delle valutazioni di tipo sanitario, le vibrazioni si suddividono in due categorie.<br />

✓ Vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio (tipicamente causate dall’utilizzo di utensili<br />

pneumatici od elettrici quali mole, avvitatori, martelli pneumatici, ecc);<br />

✓ Vibrazioni trasmesse al corpo intero (tipicamente causate da mezzi operatori quali carrelli<br />

elevatori, ruspe, o impianti produttivi quali formatrici, distaffatori, ecc);<br />

‣ Campi elettromagnetici: i campi elettromagnetici sono generati tramite apparecchiature<br />

elettriche con correnti di elevata intensità:<br />

✓ fra le tante apparecchiature elettriche che operano negli ambienti di fonderia, i forni fusori<br />

e/o di attesa elettrici ad induzione presentano potenziali rischi per gli operatori in relazione<br />

all’intensità dei campi elettromagnetici che possono generare e che possono interessare<br />

aree di lavoro adiacenti;<br />

✓ campi elettromagnetici di intensità non irrilevante possono essere presenti anche nelle<br />

aree accessibili delle cabine elettriche di ingresso e di distribuzione dell’energia elettrica;<br />

‣ ROA (Radiazioni Ottiche Artificiali): le Radiazioni Ottiche Artificiali sono onde<br />

elettromagnetiche che, a seconda della loro lunghezza d’onda, sono classificate in:<br />

a. Radiazioni ultraviolette (UV) con lunghezza d’onda compresa fra 100 m e 400 m;<br />

b. Radiazioni visibili, con lunghezza d’onda compresa fra 380 e 780 m;<br />

c. Radiazioni infrarosse, con lunghezza d’onda compresa fra 780 m e 1 mm;<br />

d. Radiazioni laser;<br />

✓ Nelle attività di Fonderia i rischi di esposizione a ROA sono legati alle seguenti attività:<br />

a. Presenza di masse metalliche ad alta temperatura (radiazioni infrarosse);<br />

b. Attività di saldatura, scriccatura, taglio materozze eseguite mediante attrezzature ad<br />

arco elettrico (radiazioni ultraviolette).<br />

42 di 159

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!