05.12.2019 Views

DOCUMENTO GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI E LA SORVEGLIANZA SANITARIA NELLE FONDERIE DI GHISA

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>DOCUMENTO</strong> <strong>GUIDA</strong> <strong>PER</strong> <strong>LA</strong> <strong>VALUTAZIONE</strong> <strong>DEI</strong> <strong>RISCHI</strong> E <strong>LA</strong> <strong>SORVEGLIANZA</strong> <strong>SANITARIA</strong> <strong>NELLE</strong> <strong>FONDERIE</strong> <strong>DI</strong> <strong>GHISA</strong><br />

In questa sezione sono elencati i valori limite di esposizione professionale associati alle sostanze<br />

che possono essere inalate durante l’utilizzo previsto della sostanza o della miscela<br />

Per ciascuna delle suddette sostanze sono elencati, se disponibili:<br />

a. i valori limite di esposizione professionale applicabili nello stato membro in cui viene fornita<br />

la Scheda di Sicurezza,<br />

b. le procedure di monitoraggio raccomandate.<br />

Nella stessa Sezione sono inoltre contenute le informazioni sulle misure di protezione<br />

individuale da adottare durante l’uso della sostanza o della miscela (caratteristiche dei DPI).<br />

- Sezione 9: Proprietà chimiche e fisiche<br />

In questa sezione sono contenute le informazioni sulle proprietà chimiche e fisiche della<br />

sostanza o della miscela (aspetto, odore, punto di fusione, punto di infiammabilità, proprietà<br />

esplosive ecc …).<br />

Si trovano, in particolare, le informazioni relative al quantitativo di COV (Composti Organici<br />

Volatili) contenuti nella sostanza o miscela, utili nel calcolo del Bilancio di Massa richiesto alle<br />

imprese che devono presentare un Piano di gestione dei solventi ai sensi dell’Allegato III alla<br />

Parte V del D.lgs 152/06.<br />

- Sezione 10: Stabilità e reattività<br />

Questa sezione della Scheda di Sicurezza descrive la stabilità della sostanza e della miscela ed<br />

indica la possibilità di reazioni pericolose in determinate condizioni d’uso.<br />

- Sezione 11: Informazioni tossicologiche<br />

Questa sezione della Scheda di Sicurezza si rivolge principalmente al personale medico (Medico<br />

Competente) e fornisce tutte le informazioni pertinenti le proprietà tossicologiche della sostanza<br />

o della miscela.<br />

- Sezione 12: Informazioni ecologiche<br />

Questa sezione fornisce le informazioni necessarie alla valutazione dell’impatto ambientale della<br />

sostanza o della miscela nei casi in cui venisse rilasciata nell’ambiente (tossicità, persistenza e<br />

degradabilità, mobilità nel suolo ecc..) ed è utile alla definizione delle misure da attuare per<br />

ridurre i rischi associati a sversamenti associati alla non corretta manipolazione o al non corretto<br />

stoccaggio.<br />

- Sezione 13: Considerazioni sullo smaltimento<br />

Questa sezione della Scheda di Sicurezza fornisce informazioni utili ai fini della corretta gestione<br />

dei rifiuti della sostanza o della miscela.<br />

- Sezione 14: Informazioni sul trasporto, Sezione 15: Informazioni sulla regolamentazione,<br />

Sezione 16: Altre informazioni<br />

Queste sezioni forniscono infine informazioni sulla classificazione per il trasporto/la spedizione<br />

della sostanza o miscela, altre informazioni regolamentari riguardanti la sostanza o miscela, altre<br />

informazioni non fornite nelle sezioni da 1 a 15.<br />

La valutazione del rischio deve essere effettuata prendendo in considerazione l’ultimo<br />

aggiornamento della Scheda di Sicurezza.<br />

52 di 159

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!