05.12.2019 Views

DOCUMENTO GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI E LA SORVEGLIANZA SANITARIA NELLE FONDERIE DI GHISA

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>DOCUMENTO</strong> <strong>GUIDA</strong> <strong>PER</strong> <strong>LA</strong> <strong>VALUTAZIONE</strong> <strong>DEI</strong> <strong>RISCHI</strong> E <strong>LA</strong> <strong>SORVEGLIANZA</strong> <strong>SANITARIA</strong> <strong>NELLE</strong> <strong>FONDERIE</strong> <strong>DI</strong> <strong>GHISA</strong><br />

Questa sezione della Scheda Dati di Sicurezza descrive i pericoli connessi con la sostanza o miscela<br />

e fornisce le avvertenze appropriate in relazione a tali pericoli:<br />

a. contiene la classificazione della sostanza o della miscela risultante dalla applicazione dei<br />

criteri di classificazione del Regolamento CLP 1272/2008,<br />

b. definisce il contenuto dell’etichetta risultante dalla classificazione al punto precedente<br />

(pittogrammi di pericolo, avvertenze, indicazioni di pericolo e consigli di prudenza),<br />

c. fornisce le informazioni su altri pericoli che non determinano la classificazione ma che<br />

possono contribuire ai pericoli generali della sostanza e della miscela (es. “può formare una<br />

miscela esplosiva di polvere ed aria in caso di dispersione”).<br />

- Sezione 3: Composizione/informazioni sugli ingredienti<br />

Questa sezione della Scheda Dati di Sicurezza descrive l’identità chimica dei costituenti la<br />

sostanza o la miscela:<br />

d. nel caso delle sostanze sarà indicata l’identità chimica del costituente principale e di ogni<br />

altra impurezza o additivo che concorra, in ragione della sua pericolosità e concentrazione,<br />

alla classificazione della sostanza;<br />

e. nel caso delle miscele saranno indicate le singole sostanze componenti, la loro classificazione<br />

e le relative concentrazioni o intervalli di concentrazione.<br />

Le sostanze presenti in concentrazione inferiore ai valori soglia di cui alla Tabella 1.1<br />

dell’Allegato 1 del Regolamento CLP 1272/2008 possono essere omesse.<br />

I produttori delle miscele possono, ad esempio, omettere la presenza delle sostanze<br />

classificate cancerogene (Categorie 1A, 1B e 2) quando sono presenti in concentrazioni<br />

inferiori allo 0,1%. Questo accade, ad esempio, nel caso delle resine fenol-furaniche di ultima<br />

generazione il cui contenuto di formaldeide (classificata Cancerogena 1B nel 2015) è stato<br />

ridotto al di sotto del limite.<br />

- Sezione 4: Misure di primo soccorso, Sezione 5: Misure antincendio, Sezione 6: Misure in caso<br />

di rilascio accidentale<br />

Queste sezioni della Scheda di Sicurezza contengono informazioni utili ai fini della efficace<br />

gestione di eventuali interventi di emergenza finalizzati a contenere i danni provocati da<br />

incidenti che coinvolgono la sostanza o la miscela in oggetto.<br />

- Sezione 7: Manipolazione ed immagazzinamento<br />

In questa sezione sono contenute le informazioni e le raccomandazioni utili a garantire che:<br />

a. la sostanza o miscela sia manipolata in maniera sicura (evitando ad esempio la formazione<br />

di polveri ed aerosol, adottando tutte le misure adeguate alla prevenzione di incendi o il<br />

rilascio nell’ambiente ecc…),<br />

b. siano adottate tutte le misure generali di igiene (non mangiare, non bere e non fumare nelle<br />

zone di lavoro, lavare le mani dopo l’uso, togliere gli indumenti contaminati ed i dispositivi<br />

di protezione prima di accedere alle zone in cui si mangia ecc …);<br />

c. la sostanza o miscela sia stoccata in modo sicuro e tenendo conto di eventuali incompatibilità<br />

con altre sostanze<br />

- Sezione 8: Controllo dell’esposizione/protezione individuale<br />

51 di 159

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!