05.12.2019 Views

DOCUMENTO GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI E LA SORVEGLIANZA SANITARIA NELLE FONDERIE DI GHISA

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>DOCUMENTO</strong> <strong>GUIDA</strong> <strong>PER</strong> <strong>LA</strong> <strong>VALUTAZIONE</strong> <strong>DEI</strong> <strong>RISCHI</strong> E <strong>LA</strong> <strong>SORVEGLIANZA</strong> <strong>SANITARIA</strong> <strong>NELLE</strong> <strong>FONDERIE</strong> <strong>DI</strong> <strong>GHISA</strong><br />

ESPOSIZIONE a CANCEROGENI OCCUPAZIONALI nelle <strong>FONDERIE</strong> di <strong>GHISA</strong>: PUNTI CHIAVE<br />

‣ Il D.lgs. 81/2008 e s.m.i. (articoli 242 e 243) stabilisce che i lavoratori per i quali la<br />

valutazione dell’esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni ha evidenziato un rischio<br />

per la salute sono iscritti in un registro di esposizione (istituito ed aggiornato dal datore<br />

di lavoro, che ne cura la tenuta per il tramite del Medico Competente) e sono sottoposti<br />

a sorveglianza sanitaria.<br />

‣ Il modello di registro dei lavoratori esposti ad agenti cancerogeni e mutageni<br />

occupazionali e le modalità di tenuta dello stesso sono definiti dal D.M. 155/2007 e s.m.i.<br />

In generale, nelle fonderie di ghisa alcuni lavoratori possono essere esposti a rischio<br />

cancerogeno e vi è quindi la potenziale necessità di istituire il registro degli esposti.<br />

‣ Per quanto riguarda la sorveglianza sanitaria in capo al Medico Competente, essa<br />

comporta la visita medica alla cessazione del rapporto di lavoro (art. 41, comma 2, lettera<br />

e) del D.lgs. 81/2008 e s.m.i.), finalizzata a fornire indicazioni sulle prescrizioni mediche<br />

da rispettare e sull’opportunità di sottoporsi a successivi accertamenti sanitari.<br />

‣ Lista dei tumori la cui origine lavorativa è di elevata probabilità (D.M. 10 luglio 2014 -<br />

aggiornamento dell'elenco delle malattie per le quali è obbligatoria la denuncia ai sensi<br />

dell'articolo 139 del D.P.R. 1124/1965; Lista I, gruppo 6), selezione pertinente alle<br />

fonderie di ghisa:<br />

• agente: fonderie del ferro e dell’acciaio → malattia: tumore del polmone;<br />

• agente: silice libera cristallina in forma di quarzo e cristobalite → malattia: tumore del<br />

polmone;<br />

• agente: idrocarburi policiclici aromatici - miscele contenenti IPA cancerogeni, tipicamente<br />

Benzo(A)pirene → malattia: tumore della cute, tumore del polmone, tumore della vescica;<br />

• agente: formaldeide → malattia: tumore del nasofaringe;<br />

• agente: polveri di legno → malattia: tumore delle cavità nasali, tumore dei seni<br />

paranasali, tumore del nasofaringe.<br />

‣ La valutazione dell’appropriatezza di interventi di screening per il tumore del polmone in<br />

soggetti ad alto rischio è stata recentemente oggetto di revisione negli Stati Uniti ed in<br />

Europa. In sintesi, l’opinione degli esperti statunitensi depone per un’evidenza positiva<br />

nell’applicazione della metodica, mentre in Europa tutte le raccomandazioni scoraggiano,<br />

ad oggi, tale screening. Il Medico competente deciderà, caso per caso, in scienza e<br />

coscienza.<br />

132 di 159

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!