04.03.2013 Views

Canoni ritmici a mosaico

Canoni ritmici a mosaico

Canoni ritmici a mosaico

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 1. I modelli algebrici<br />

3: Considerare il periodo P del pattern, ossia la somma delle durate di tutte le<br />

sue note, ed il numero naturale<br />

n :=<br />

P<br />

dm (R) .<br />

4: Definire l’insieme R ⊂ Z/nZ, nel seguente modo:<br />

<br />

R<br />

R := .<br />

dm (R)<br />

Possiamo quindi definire:<br />

1.1.2 Definizione.<br />

Un ritmo è un sottoinsieme di un gruppo ciclico R ⊂ Z/nZ.<br />

L’ordine n del gruppo è il periodo del ritmo.<br />

Per completare un modello di un canone ritmico a <strong>mosaico</strong> rimane da esprimere<br />

matematicamente la complementarità delle voci, ossia la concomitanza dei<br />

seguenti fatti:<br />

I : le voci non si sovrappongono, e<br />

II : l’esecuzione del canone, a regime, da luogo ad una pulsazione regolare.<br />

Sia R il ritmo del canone, n il suo periodo. Poiché ogni voce del canone esegue<br />

R traslato nel tempo, l’i- esima voce eseguirà R + [bi]n. Supponendo per semplicità<br />

che la prima voce inizi la propria esecuzione al tempo b0 = 0, possiamo esprimere<br />

matematicamente le diverse voci con i seguenti insiemi di classi di resto modulo n:<br />

A0 = R, A1 = R + [b1]n, . . . , Ak = R + [bk]n ⊂ Z/nZ .<br />

Le due condizioni precedenti di complementarità si esprimono matematicamente<br />

nel seguente modo:<br />

I : Ai ∩ A j = ∅ per ogni i j, i, j = 0, . . . k e<br />

II : A0 ∪ A1 ∪ . . . ∪ Ak = Z/nZ.<br />

Osserviamo che non tutti i ritmi possono verificare tali condizioni: non è sempre<br />

possibile trovare un oppurtuno insieme di entrate B = {bi} k i=1 ⊂ Z/nZ.<br />

Un esempio in tal senso è il ritmo della samba S = {0, 2, 5, 7, 9, 12, 14} (mod 16),<br />

come si vede direttamente:<br />

sia A0 = S la prima voce, poiché la seconda voce, A1 = S + [b1]16, non deve intersecare<br />

A0, necessariamente si ha b1 = ±1. Date queste due voci da 7 elementi<br />

ciascuna, rimangono solo 2 elementi in Z/16Z, insufficienti per una terza voce.<br />

Nascono allora due domande fondamentali, alle quali gran parte della letteratura<br />

sull’argomento cerca ancora oggi di dare una risposta:<br />

8<br />

n

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!