04.03.2013 Views

Canoni ritmici a mosaico

Canoni ritmici a mosaico

Canoni ritmici a mosaico

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 3. <strong>Canoni</strong> di Vuza<br />

Osserviamo che la fattorizzazione aperiodica costruita nella dimostrazione è simmetrica<br />

rispetto ad m ed n, quindi come ritmo esterno possiamo considerare anche<br />

B ′ = C2 ⊔ {1, . . . , k − 1} ⊕ C1<br />

= km1Rm2 ⊕ kmn1ZN<br />

=<br />

⊔ {1, . . . , k − 1} ⊕ kn1Rn2 ⊕ knm1ZN<br />

6 {0, 1, 2} ⊕ 〈36〉 ⊔ {1} ⊕ 4 {0, 1} ⊕ 〈 24〉<br />

= {0, 6, 12, 36, 42, 48} ⊔ 1 + {0, 4, 24, 28, 48, 52}<br />

= {0, 1, 5, 6, 12, 25, 29, 36, 42, 48, 49, 53}<br />

Z72 = A ⊕ B ′ è in effetti la fattorizzazione mostrata da Laszlo Fuchs in Abelian<br />

Groups [26], e ripresa dal matematico parigino François Le Lionnais, che inserisce<br />

72 in Les Nombres Remarquables [47] proprio perché ≪le groupe cyclique à<br />

soixante-douze éléments se décompose sous la forme S + T non-périodiques≫.<br />

3.2 La congettura di Minkowski e il teorema di Hajós<br />

Il teorema di Hajós, che viene considerato uno dei risultati più rilevanti nella teoria<br />

della fattorizzazione di gruppi abeliani, nasce come traduzione algebrica della<br />

congettura di Minkowski sui ricoprimenti reticolari dello spazio euclideo.<br />

In questa sezione raccontiamo la genesi della congettura, partendo dalle considerazioni<br />

dello stesso Hermann Minkowski sul problema dell’approssimazione di reali<br />

con razionali, e ne illustriamo la traduzione algebrica di Hajós.<br />

Non riporteremo alcune dimostrazioni e di altre daremo un’idea solo intuitiva. Lo<br />

scopo della sezione è evidenziare come i concetti di fattorizzazione di un gruppo<br />

abeliano con sottoinsiemi e di tassellazione, che trovano ampio utilizzo nella teoria<br />

dei canoni <strong>ritmici</strong>, vengono da branche della matematica apparentemente distanti<br />

da questo contesto specifico, come la geometria delle tassellazioni o la teoria dei<br />

numeri.<br />

Per una visione completa si rimanda ai lavori degli stessi Minkowski ([52] e [53])<br />

ed Hajós ([29] e [30]), di Stein [70], Stein e Szabó [71] e Shor [69].<br />

3.2.1 La genesi della congettura<br />

Sia a un numero reale. Per ogni intero y ≥ 1 esiste un intero x tale che<br />

0 ≤ ay − x < 1 ,<br />

basta infatti considerare x = [ay] la parte intera di ay, come mostrato in Figura 3.1.<br />

Consideriamo ora una ratio intera t > 1 e dividiamo l’intervallo [0, 1[ in t<br />

sottointervalli di ampiezza 1/t:<br />

t−1<br />

<br />

k k + 1<br />

[0, 1[= , .<br />

t t<br />

k=0<br />

42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!