04.03.2013 Views

Canoni ritmici a mosaico

Canoni ritmici a mosaico

Canoni ritmici a mosaico

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 1<br />

I modelli algebrici<br />

1.1 Definizione musicale e definizione algebrica<br />

Il canone è una forma musicale polifonica, nata nel XIV secolo, tipica della musica<br />

classica. Si tratta di una composizione contrappuntistica formata, cioè, dalla sovrapposizione<br />

progressiva di più voci, ciascuna delle quali esegue uno stesso tema<br />

melodico, o variazioni di esso secondo precise regole tonali.<br />

La cultura popolare ne è ricca; consideriamo ad esempio “Fra’ Martino” cantato da<br />

quattro voci:<br />

Che, a regime, diventa:<br />

Voce 1 Voce 2 Voce 3 Voce 4<br />

Fra’ Martino - - -<br />

campanaro - - -<br />

dormi tu? Fra’ Martino - -<br />

dormi tu? campanaro - -<br />

suona le campane dormi tu? Fra’ Martino -<br />

suona le campane dormi tu? campanaro -<br />

din don dan suona le campane dormi tu? Fra’ Martino<br />

din don dan suona le campane dormi tu? campanaro<br />

Voce 1 Voce 2 Voce 3 Voce 4<br />

Fra’ Martino din don dan suona le campane dormi tu?<br />

campanaro din don dan suona le campane dormi tu?<br />

dormi tu? Fra’ Martino din don dan suona le campane<br />

dormi tu? campanaro din don dan suona le campane<br />

suona le campane dormi tu? Fra’ Martino din don dan<br />

suona le campane dormi tu? campanaro din don dan<br />

din don dan suona le campane dormi tu? Fra’ Martino<br />

din don dan suona le campane dormi tu? campanaro<br />

Emergono chiaramente due caratteristiche fondamentali: ogni voce esegue periodicamente<br />

il medesimo motivo e tali esecuzioni sono temporalmente traslate.<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!