04.03.2013 Views

Canoni ritmici a mosaico

Canoni ritmici a mosaico

Canoni ritmici a mosaico

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 3. <strong>Canoni</strong> di Vuza<br />

3.2.5 Definizione. Sia B = {v1, . . . , vn} una base di Rn e B = (v1, . . . , vn) la matrice<br />

le cui colonne sono i vettori di B. L’insieme<br />

L = {BX | X ∈ Z n ⎧<br />

⎪⎨<br />

n<br />

⎫<br />

⎪⎬<br />

} = ⎪⎩<br />

xivi | xi ∈ Z, vi ∈ B⎪⎭<br />

i=1<br />

di tutte le combinazioni lineari a coefficienti interi dei vettori di B si dice reticolo.<br />

B è la base del reticolo, B la sua matrice, n la sua dimensione.<br />

Se P = BX = n i=1<br />

xivi è un punto del reticolo L, X = (x1, . . . , xn) è il vettore delle<br />

coordinate di P sul reticolo L<br />

Si chiama parallelepipedo fondamentale del reticolo l’insieme<br />

⎧<br />

⎪⎨<br />

n<br />

⎫<br />

⎪⎬<br />

P := ⎪⎩<br />

aivi | ai ∈ [0, 1] ⊂ R per ogni i = 1, . . . , n⎪⎭<br />

.<br />

i=1<br />

Il volume del parallelepipedo fondamentale si chiama determinante del reticolo e<br />

si indica con det(L).<br />

Osserviamo che il volume del parallelepipedo fondamentale di un reticolo è il<br />

determinante della sua matrice:<br />

det(L) = vol(P) =| v1, v2, . . . , vn |= det(B).<br />

3.2.6 Definizione. Un insieme C ⊂ R n si dice a simmetria centrale se e solo se<br />

esiste un punto S ∈ R n tale che C è invariante per la simmetria rispetto ad S .<br />

S è detto centro di simmetria di C.<br />

Siamo pronti per enunciare il risultato fondamentale di Minkowski che risolve<br />

completamente i Problemi 3.2.3 e 3.2.4: il Lattice Point Theorem (teorema del<br />

punto reticolare), brevemente LPT.<br />

3.2.7 Teorema (LPT).<br />

Sia C ⊂ R n compatto, convesso e centralmente simmetrico tale che<br />

1. vol(C) = 2 n d e<br />

2. l’origine è il suo centro di simmetria.<br />

Sia L ⊂ R n un reticolo n-dimensionale di determinante d.<br />

Allora C contiene un punto del reticolo diverso dall’origine.<br />

Per la dimostrazione del teorema 3.2.7 si veda ad esempio [71] o [32].<br />

Abbiamo così la soluzione del Problema 3.2.4:<br />

3.2.8 Teorema. Siano B una matrice reale n × n di determinante 1 e C = [−1, 1] n<br />

il cubo di vertici (±1, . . . , ±1).<br />

Allora esiste un vettore non nullo X ∈ Z n tale che BX ∈ C.<br />

46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!