04.03.2013 Views

Canoni ritmici a mosaico

Canoni ritmici a mosaico

Canoni ritmici a mosaico

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

B.2 Trasposizione, inversione, aumentazione<br />

3. il gruppo affine Aff n = { f : x ↦→ ax + b | a ∈ Z ∗ n, b ∈ Zn} < Sn, dove Z ∗ n è<br />

l’insieme delle unità di Zn (cfr esempio B.12).<br />

Come si evince dalla terminologia musicale utilizzata nei primi due casi, tali<br />

gruppi di permutazioni sono spesso utilizzati in un contesto tonale, piuttosto che<br />

ritmico, a patto di considerare un temperamento equabile, nel quale cioè la proporzione<br />

tra le frequenze di due note successive della scala cromatica è costante.<br />

Nella musica occidentale, ad esempio, la scala cromatica è composta da 12 note<br />

(fig. B.1) e la proporzione tra le frequenze di due note successive è 12√ 2 : scompare<br />

la differenza tra semitono diatonico e semitono cromatico del temperamento<br />

naturale.<br />

Figura B.1: scala cromatica occidentale<br />

In quest’ottica Z/nZ è il modello utilizzato per esprimere la ciclicità tonale<br />

della scala cromatica, ed i sottoinsiemi di Z/nZ, a meno di traslazione, vengono<br />

chiamati accordi (talvolta anche modi); ad esempio l’accordo semidiminuito e la<br />

scala maggiore vengono rappresentati dai diagrammi di Krenek nelle figure B.2 e<br />

B.3, rispettivamente.<br />

Utilizzando la teoria enumerativa di Pólya (appendice B), ci proponiamo di<br />

contare il numero di accordi, o di ritmi, di periodo e cardinalità fissata.<br />

Iniziamo quindi considerando l’azione di Z/nZ su sé stesso e l’azione indotta<br />

su P(Z/nZ) come descritto negli esempi B.8 e B.13.<br />

Figura B.2: do-7(♭5) Figura B.3: scala maggiore di do<br />

95

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!